La Biennale Arcipelago Mediterraneo a Palermo fino al 12 marzo

0
54

Biennale Arcipelago Mediterraneo a Palermo fino al 12 marzo. Dialogo e confronto, integrazione e partecipazione: in una città che ha visto sommarsi le dominazioni, vivere l’uno accanto all’altro, è la normalità. Che non va letta come appiattimento: per raccontare la cultura e le culture del Mare Nostrum, nasce BAM, prima Biennale Arcipelago Mediterraneo, promossa dall’assessorato comunale alla Cultura, in programma a Palermo dal 10 febbraio al 12 marzo.

Spalmata sull’intera città, tra centro storico e luoghi decentrati, tra fondazioni private e spazi pubblici, in stretto rapporto con le associazioni del territorio, i centri di cultura straniera, i festival, i musei, gli artisti. Un ponte tra il Mediterraneo e il resto del mondo: BAM è un festival di teatro, musica e arti visive dedicato ai popoli e alle culture dei Paesi che si affacciano sul mare. Con importanti collaborazioni internazionali, con la Fondazione Merz di Torino e la Fondazione Benetton, anche in vista degli appuntamenti del 2018.

Biennale Arcipelago Mediterraneo mercoledì 8 febbraio, alle 11,30 alla Biblioteca Comunale di Casa Professa.Interverranno: Il sindaco Leoluca Orlando e l’assessore alla Cultura Andrea Cusumano; Beatrice Mertz, presidente Fondazione Merz; Martina Fornasaro, responsabile relazioni esterne Imago Mundi – Fondazione Benetton; Raffaele Bonsignore, presidente Fondazione Sicilia. Saranno presenti: Antonella Purpura, direttrice Polo Espositivo della Città di Palermo e GAM; Roberto Albergoni, direttore Fondazione Manifesta 12 Palermo.

I rappresentanti di Fondazione Manifesta 12 Palermo; Vie dei Tesori; Teatro Biondo; Fondazione Brass Group; Conservatorio Bellini; Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino; Filmoteca Regionale; Festival Letterature Migranti; Soleluna Doc Film Fest; Curva Minore; Institut Français Palermo; Goethe-Institut Palermo; Haus Der Kunst Dusseldorf Palermo; Associazione Lumpen; Associazione Sudtitles; Museo Civico di Castelbuono; gli artisti di BAM.

BAM | BIENNALE ARCIPELAGO MEDITERRANEO si aprirà venerdì 10 febbraio tra l’appena restaurata chiesa SS. Euno e Giuliano, a piazza Magione, e l’antico Monte di Pietà di Palazzo Branciforte, con un focus sull’artista egiziano Wael Shawky, primo appuntamento di “Punte brillanti di Lance” progetto nato dall’incontro tra la Fondazione Merz, la Fondazione Branciforte e il Comune di Palermo. (nella foto lo spettacolo Invasioni)