Percorsi del patrimonio industriale in Italia è il titolo di una mostra itinerante inaugurata martedì scorso all’interno dell’Istituto I.P.I.A. “Archimede” di Casteltermini. Già presentata a Terni, in occasione del decennale dell’AIPAI (Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale), a cura di Maria Carcasio e Salvatore Di Vita, la mostra presenta una panoramica delle svariate tipologie del patrimonio industriale diffuso nelle diverse regioni italiane.
L’esposizione Percorsi del patrimonio industriale in Italia si sofferma sui principali siti e monumenti, su buone pratiche di conservazione, valorizzazione e gestione, su casi di patrimonio a rischio o oggetto di interventi distruttivi, su alcuni fra i principali musei, ecomusei ed itinerari tematici.
In questa occasione, costituisce il supporto didattico per la realizzazione di un percorso formativo di alternanza scuola lavoro, che avrà la durata triennale di 400 ore a partire dalle classi terze e finalizzata alla formazione della figura di “Tecnico esperto nella catalogazione e fruizione del patrimonio archeologico industriale nella provincia di Agrigento, con particolare riguardo alla Miniera – Museo Cozzo Disi di Casteltermini”.
Il progetto di alternanza scuola lavoro, proposto dall’AIPAI-Sicilia e condiviso dal dirigente scolastico Antonino Pardi e dai docenti dell’Istituto Professionale “Archimede” di Casteltermini è rivolto a tredici alunni della classe terza MAT (Manutenzione e Assistenza Tecnica) e alternerà lezioni teoriche, laboratori pratici e ricerca sul campo, con l’obiettivo di rafforzare il collegamento dell’istituzione scolastica con il territorio, attraverso la conoscenza del patrimonio culturale industriale da valorizzare e rendere fruibile.
Sarà realizzato in collaborazione con il Comune di Casteltermini, Ente gestore della Miniera-Museo, e con l’Associazione Miniera-Museo di Cozzo Disi. (sofia dinolfo)