Casteldaccia: insulti, minacce e botte per 20 anni, arrestato un uomo di 42 anni

0
89

Casteldaccia: insulti, minacce e botte, un incubo durato 20 anni a cui la Polizia di Palermo ha posto fine arrestando un 42 anni. L’uomo, che deve rispondere di maltrattamento contro familiari e conviventi in presenza di figli minori, era già stato sottoposto al divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dai familiari. Una misura che, però, non gli ha impedito di continuare a perseguitare la moglie.

A fare scattare le indagini, che hanno portato all’aggravamento della misura cautelare, è stata la stessa vittima, che lo scorso ottobre, al culmine della sopportazione, si è presentata al commissariato di Bagheria con i figli minorenni. Agli investigatori la donna di Casteldaccia ha raccontato il suo calvario fatto di minacce, percosse e limitazioni della propria libertà, che negli ultimi tempi si erano estese anche i figli.

Un incubo iniziato già durante il fidanzamento, quando appena 14enne era pedinata dall’uomo. A bordo di una Vespa la seguiva quando usciva con i genitori, si appostava e la osservava da lontano, rimproverandola e insultandola se rivolgeva lo sguardo a una persona dal sesso opposto. Un fidanzamento durato 10 anni, dai 14 fino ai 24 anni, a cui sono seguiti altri 10 anni di matrimonio, costellati di ulteriori episodi violenti. Svilita da costanti accuse di infedeltà e da un’ossessiva gelosia, in più occasioni la donna è stata colpita con oggetti contundenti, picchiata con pugni, schiaffi, calci o afferrata per i capelli e trascinata.

“Analoghe violenze e prevaricazioni venivano spesso rivolte anche ai figli, ripetutamente percossi e aggrediti, in un’occasione addirittura con un mestolo da cucina”, spiegano dalla Questura.

La vittima e i due figli minori sono stati accolti in una struttura per donne e minori e all’uomo è stato applicato il divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalle parti offese e l’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria. Restrizioni che non gli hanno impedito di continuare a perseguitare la moglie, minacciando lei e i figli e violando il profilo della donna su un noto social network per spiare il contenuto delle sue conversazioni private. Da qui la decisione di aggravamento della pena e l’applicazione degli arresti domiciliari. (AdnKronos)