Sara’ la “leggerezza” il tema del Festino di Santa Rosalia, numero 393. “Leggerezza” perché “Palermo deve liberarsi dalle sue zavorre e dai suoi problemi”. I primi dettagli dell’edizione 2017 sono emersi durante un incontro al Liceo artistico ‘Catalano’ di via La Marmora, cui hanno partecipato l’assessore alla Cultura del comune di Palermo, Andrea Cusumano, il direttore artistico Lollo Franco, Andrea Randazzo degli organizzatori di Agave srl e il consigliere comunale Francesco Bertolino. Saranno proprio i docenti del Liceo artistico insieme ad un centinaio di studenti di arti figurative a progettare e realizzare il carro e la statua della Santuzza, patrona di PALERMO, con la supervisione del direttore Franco. La struttura del carro, in particolare, sara’ più semplice, quasi spoglia rispetto al passato, mentre la statua sarà molto alta, quasi tre metri.
La festa laica, invece, avrà un tenore barocco e si prolungherà fino al 15 luglio, giorno solitamente dedicato alla festa religiosa. Sara’ un’autentica sfida per i ragazzi, che presteranno la loro opera anche al di fuori dell’orario scolastico e che oggi sono accorsi in massa e con entusiasmo al lancio del progetto. “Con il sindaco abbiamo pensato al tema della leggerezza – ha spiegato l’assessore Cusumano – perché é difficile alzarsi quando ci si porta troppi pesi addosso e Palermo ha diversi pesi e molte difficoltà economiche. Ricordo le parole dell’anno scorso dell’arcivescovo, don Corrado, che invito’ PALERMO ad alzarsi perché l’inverno é finito. E’ stato importante coinvolgere i giovani, perché la leggerezza ha a che fare con il futuro e il futuro e’ rappresentato dai giovani. Non ricordo molti anni in cui a maggio fossero già pronti i primi bozzetti di carro e statua”.
“Sono entusiasta di vedere qui tutti questi giovani che si attivano per il festino – ha detto il direttore Franco -. Scegliere di far fare la statua agli studenti del liceo artistico rappresenta un’apertura totale alla comunità. I giovani simboleggiano il cambiamento di questa città, il loro impegno ci aiuta ad andare avanti. Sara’ un festino per i palermitani e dei palermitani. Non tutti hanno fede ma tutti, anche i laici, hanno una devozione per la santa”. “Vogliamo che sia il miglior Festino in assoluto – ha affermato Randazzo di Agave -. Molte cose ancora non possiamo dirle perché verranno definite e dette in una conferenza stampa ufficiale con il nuovo sindaco”. “Immaginare che quest’anno Palermo sia Capitale dei Giovani e la festa più importante dell’anno possa essere realizzata proprio dai giovani e’ qualcosa di straordinario – ha detto il consigliere Bertolino -. Credo che il tema di quest’anno debba essere immaginare un cambio di rotta per i ragazzi che sono costretti ad andare via da questa città perché non trovano un lavoro, proiettandosi invece in un futuro in cui restano nella loro terra”.