A Maiori il vento blocca i Campionati Italiani Coastal Rowing e in Tipo Regolamentare

0
94

I Campionati Italiani Coastal Rowing e in Tipo Regolamentare di Maiori, sulla costiera amalfitana, con 45 società in gara, comprese le palermitane Canottieri Palermo e Telimar e la catanese Aetna, sono andate al vento. E’ stato proprio il vento, troppo forte, a costringere l’organizzazione a fermare le gare.

Come si legge nel portale della Federazione italiana canottaggio.org, “il presidente di giuria dei Campionati Italiani di Maiori, al termine del Consiglio di Regata delle 14 svoltosi alla presenza di tutte le Società partecipanti, ha ufficializzato la decisione di concludere le regate tricolori Coastal Rowing. Per quanto riguarda il Campionato Italiano in Tipo Regolamentare, l’edizione di Maiori è stata annullata. La Segreteria Gare è attualmente a lavoro per ridefinire il programma delle restanti gare dei Campionati Italiani di Coastal Rowing che si disputeranno domenica mattina”. E nel pomeriggio si sono svolte le premiazioni delle finali tricolori disputate venerdì pomeriggio.

La manifestazione del remo italiano, che ha preso il via a venerdì 6 e che sarebbe dovuta terminare domenica 8, aveva accorpato in un maxi evento sportivo due competizioni tricolori. Tantissimi gli atleti in gara: 301 quelli impegnati nel campionato Coastal, 923 quelli del campionato cosiddetto del Mare, con la quasi totalità chiamata a gareggiare in entrambe le gare. Organizzazioine a cura della Ads Canottieri Partenio.

Era la prima volta che la Costiera Amalfitana ospitava un campionato Italiano di canottaggio con due percorsi di gara. Il primo di 1.500 metri per imbarcazioni di jole da mare e un secondo di 6.200 metri per imbarcazioni di Coastal Rowing. Tra gli eventi collaterali anche un campionato di canoa Kayak che avrebbe dovuto essere organizzato all’interno del campo di regata.

Il coastal rowing, che è un nuovo modo di intendere il canottaggio dove certamente l’agonismo vuole la sua parte ma a emergere è soprattutto il rapporto canottiere-mare-natura, nacque in Francia sul finire degli anni ’80 da un’idea del navigatore oceanico Gerard D’Aboville e in Italia si partì nel 1996 grazie all’Associazione CIPS di Imperia. Nel 2008 il profilo turistico di questa manifestazione venne lanciato in Italia dalla Canottieri Sanremo, e negli ultimi tempi ulteriormente valorizzato fino a diventare un appuntamento di cartello per il panorama del canottaggio nazionale.

La Canottieri Palermo, allenata dal coach Benedetto Vitale, a Maiori è andata con il 4 over 55 maschile formato da Sergio Punzi, Pippi Chianello, Marcello Vento e Lucio Esposito Lavina, tim. Guido Berti (Timavo) per il coastal; nelle gare Jole: 8 master C maschile con Sisto Bosco, Roberto Miraglia, Patrizio Badalamenti, Massimo Inzerillo, David Bologna, Sergio Rappa, Daniele Zangla e Domenico “Dodo” Emma, tim. Guido Berti (Timavo); 8 master E maschile con Sergio Punzi, Pino Castronovo, Pippo Chianello, Massimo Inzerillo, Sisto Bosco, Marcello Vento, Lucio Esposito Lavina, Maurizio Capritti tim., Guido Berti (Timavo); 4 master F maschile: Sergio Punzi, Pino Castronovo, Pippo Chianello, Marcello Vento, tim. Guido Berti (Timavo)

A Maiori anche il segretario tesoriere della canottieri Palermo Francesco Modica che, con il giudice internazionale Giuseppe Cudia, è stato chiamato dalla F.I.C. a fare parte della Giuria.