A Palermo due giorni di convegni sui Ventimiglia organizzati dall’Istituto italiano castelli

0
71
Istituto italiano castelli

Doppio evento per l’Istituto italiano castelli a Palermo domani e sabato. La Onlus a carattere scientifico fondata nel 1964 a Milano da Piero Gazzola, grazie all’impegno dei volontari della sua sede regionale siciliana inaugura le attività autunnali con un week end di studi, visite e premiazioni che interessano Palermo e Castelbuono.

Il 25 e 26 ottobre la Sicilia e l’Istituto italiano castelli celebrano la storia del patrimonio fortificato italiano – secondo solo a quello religioso per qualità ed importanza – studiando il territorio siciliano, e la dinastia dei Ventimiglia. Al centro della intensa due giorni culturale i giovani laureati italiani che si sono cimentati in tesi di restauro di architetture spesso non valorizzate, distribuite da nord al sud del paese e dal grande potenziale.

Venerdì 25 ottobre dalle 15.30, il palermitano Palazzo Ajutamicristo – sede della Soprintendenza per i Beni Culturali ed Ambientali – ospita la prima parte di un simposio di studi sulla famiglia Ventimiglia e sul loro contemporaneo impegno per valorizzare il patrimonio castellano a cui partecipano – tra gli altri – il Presidente della Regione siciliana Nello Musumeci, il Sindaco di Palermo Leoluca Orlando, il Soprintendente Lina Bellanca e il presidente dell’Istituto italiano castelli, Fabio Pignatelli della Leonessa, insieme con la vicepresidente nazionale, la siciliana Michaela Stagno D’Alcontres Marullo ed il presidente della sezione siciliana della Onlus, Francesco Cultrera di Montesano.

Questa giornata di studi si concentra a riscoprire e raccontare storie appassionanti dei membri della dinastia siciliana: la figura di Francesco Ventimiglia, scienziato e tecnico nel secolo di Newton; le donne dei Ventimiglia e in particolare Margherita, duchessa di Terranova ed infine l‘insigne e nobile figura del compianto ingegnere Giovanni Ventimiglia di Monteforte, che ha guidato e presieduto l’Istituto con totalizzante passione, impegno, dedizione.

Il casato dei Ventimiglia ha attraversato la storia della Sicilia dall’età federiciana, quando la nuova classe feudale si afferma, fino alla riforma del 1812 e oltre. Avrà un ruolo cardine nell’evoluzione storica dell’isola a partire dalla metà del Duecento quando, dopo il trasferimento da Genova in Sicilia, Enrico Ventimiglia sposa Isabella dei conti di Craon, signori, tra l’altro, delle Madonie, e dove si stabilisce divenendo così conte di Geraci. Da questo insediamento inizia l’espansione della dinastia.

Nel 1316 Francesco I fonda il borgo di Castelbuono, dove nel secolo successivo Giovanni I vi trasferisce la corte marchionale e vi costruisce il proprio mausoleo annesso al convento San Francesco. L’importanza della famiglia Ventimiglia nella storia di Sicilia è tuttora testimoniata dalla promozione di produzioni storico – artistiche di altissimo livello e dalla presenza di castelli edificati nei loro numerosi possedimenti.

L’attenzione verso i Ventimiglia da parte della Sezione Sicilia dell’Istituto italiano castelli è oggi in continuità con il convegno di studi svoltosi a Catania il 17 e 18 novembre 2016 sulla figura di Giuseppe Ventimiglia, Principe di Belmonte, nel 250° anniversario dalla nascita e uno dei principali estensori della Costituzione siciliana del 1812.

Sabato 26 ottobre dalle 10 alle 18, il simposio curato da Fulvia Caffo, già Sovrintendente di Catania e Presidente del Consiglio Scientifico della dell’Istituto italiano castelli (Sezione Sicilia) e da Giuseppe Ingaglio (componente del Consiglio direttivo dell’Istituto) si sposta a Castelbuono, presso il Castello dei Ventimiglia con la partecipazione di Maria Enza Puccia (Presidente Museo Civico di Castelbuono), Laura Barreca (Direttore Museo Civico di Castelbuono), Mario Cicero (Sindaco di Castelbuono) e Don Alduino Ventimiglia di Monteforte Lascaris.

Le sessioni s’incentrano sull’operato dei Ventimiglia nella città demaniale di Cefalù e nella contea di Geraci tra strategie urbane, committenze architettoniche ed artistiche senza dimenticare i legami matrimoniali tra i Chiaromonte e i Ventimiglia. Tra i relatori: Giuseppe Antista (Accademia di Belle Arti), Angelo Pettineo (Palekastro); Salvatore Farinella (Comune di Nicosia); Maria Concetta Di Natale e Patrizia Sardino (Università di Palermo).

Alle ore 15 saranno premiati i giovani laureati italiani nominati vincitori del XXII Premio di Laurea sulle Architetture fortificate, diramato con un bando nelle università italiane a cui si sono candidate 23 tesi di laurea nelle discipline ammesse a concorso.

La commissione giudicatrice ha vagliato i numerosi elaborati premiando due ex-aequo ed elargendo altri due premi di merito e cinque menzioni speciali. I vincitori ricevono una borsa di studio in denaro offerta dall’Istituto italiano castelli e una tessera associativa alla Onlus per cimentarsi immediatamente nello studio e nella salvaguardia delle architetture fortificate italiane.

Sia la due giorni di studi, sia le presentazioni delle tesi premiate ad opera dei giovani laureati autori ed il conferimento del Premio di Laurea 2019 sono aperte al pubblico e gratuite e vedono la collaborazione del locale Ordine degli Architetti della Provincia di Palermo.

Sono previste visite guidate in palazzi aperti per l’occasione (per i soli soci dell’Istituto) e in luoghi già aperti al pubblico quindi accessibili anche ai non soci tra cui: la Cappella Palatina, Palazzo Butera e la Collezione Valsecchi, Palazzo Gangi, la Chiesa di Santa Maria dello Spasimo, Palazzo dei Filangeri, Palazzo Steri dove è ospitata la mostra I Chiaramonte: lusso, prestigio, politica e guerra nella Sicilia del Trecento. (Foto di Michele Sottile)