A Palermo ex allievi Don Bosco sabato 11 a convegno a Santa Chiara

0
213

L’attenzione agli ultimi, attraverso le buone pratiche, da parte dell’Opera salesiana in un quartiere come quello di Ballarò a Palermo, l’impegno portato avanti fino ad oggi e quanto ancora va fatto.

Sabato mattina l’Opera salesiana Santa Chiara (piazza Santa Chiara, 11) ospiterà il convegno annuale organizzato dall’Unione ex allievi “Don Bosco-Ranchibile” di Palermo, dal titolo: “L’opera sociale dei salesiani tra memoria e profezia”.

Sono previsti gli interventi di monsignor Corrado Lorefice, arcivescovo di Palermo, don Domenico Luvarà, direttore del Santa Chiara, e di Armando Celone, presidente Unione ex allievi “Don Bosco-Ranchibile”.

Il focus sulla situazione attuale in città e la rete sociale del quartiere Ballarò” sarà presentato da Massimo Castiglia, presidente della prima circoscrizione, mentre l’assessore alla cittadinanza solidale Cinzia Mantegna illustrerà le attività e dei progetti del comune di Palermo”, don Giovanni D’Andrea, ispettore dei Salesiani in Sicilia, parlerà dell’attenzione per gli ultimi.

Il professor Salvino Leone introdurrà il saggio storico: “Cento anni per gli ultimi – Storie del Santa Chiara Salesiani a Palermo”, scritto dall’ex allievo Angelo Chifari. Alla fine della giornata la visita in anteprima delle mura puniche, a cura dell’Associazione Terradamare.