A Palermo il primo Convegno siciliano sulla Biomeccanica Forense con avvocati, medici legali, ingegneri

0
377

Secondo l’Istituto Superiore della Sanità, il fenomeno in Italia degli incidenti stradali è considerato un fenomeno di sistema, altamente complesso, e coinvolge a sua volta sistemi complessi: l’uomo, l’ambiente e il veicolo.

In tal senso si inquadra la Biomeccanica forense: scienza che studia la meccanica di produzione delle lesioni, riuscendo ad attribuire un preciso rapporto di causa-effetto e ciò ai fini della individuazione delle responsabilità per la loro produzione. La Biomeccanica Forense applica i principi ed i metodi scientifici dell’Ingegneria alla soluzione dei problemi in ambito medico, coniugando la tecnica con il diritto e la medicina, necessitando, quindi, della integrazione di saperi.

Si tratta in sostanza dell’applicazione dei principi della meccanica nell’ambito della medicina, della biologia, dell’ergonomica, della ricostruzione di incidenti stradali, al fine della qualificazione giuridica delle responsabilità.

Argomenti che saranno trattati a Palermo venerdì 14 Giugno 2019 al Primo Convegno siciliano sulla Biomeccanica Forense – La meccanica ed i criteri medico legali di produzione delle lesioni traumatiche derivanti dai sinistri stradali. Il convegno organizzato da Expertise&Experience Srl, S.For.Ass.Sas, Concilium Adr con il patrocinio dell’Ordine degli Avvocati di Palermo, dell’Ordine dei Medici della Provincia di Palermo, dell’Ordine degli Ingegneri di Palermo e Provincia e dall’Asso.me.l (Associazione medico legali– Associazione Specialisti Medici Legali) si svolgerà a “Villa Lampedusa” Via dei Quartieri 104 Palermo dalle ore 14 alle ore 19. 

Il convegno che si avvale di 12 crediti formativi (6 Medici; 3 Avvocati e 3 Ingegneri) per la prima volta in Italia mette insieme le 4 categorie professionali coinvolte ed interessate all’argomento: Medici legali, Avvocati, Ingegneri e Giudici. Saranno chiamati a confrontarsi l’ingegnere Alberto Sartori, esperto di Biomeccanica Forense; la dottoressa Govanna Nozzetti, magistrato presso la Terza Sezione Civile del Tribunale di Palermo; il dott. Michele Ruvolo, presidente della Sezione Civile del Trubunale di Marsala; il prof. Cristoforo Pomara, Ordinario di Medicina Legale all’Università di Catania e direttore della Medicina Legale del Policlinico di Catania; la professoressa Antonina Argo, ordinario di Medicina Legale all’Università di Palermo e direttore della Medicina Legale del Policlinico di Palermo.

 I lavori saranno moderati dal giornalista Antonio Fiasconaro del quotidiano La Sicilia di Catania, esperto del settore Sanità e Politica Sanitaria. Responsabili il dott. Ugo Vetrano Expertise&Experience Srl e l’avvocato Annamaria Marra di Scuolamedici.