Dodici voli in partenza e altrettanti in arrivo sono stati cancellati nello scalo palermitano Falcone Borsellino a causa dello sciopero dei controllori di volo dell’Enav dalle 13 alle 17. A Catania nello scalo di Fontanarossa sono stati 30 i voli in arrivo e 24 quelli in partenza cancellati. Lo sciopero è stato indetto da Filt Cgil, Uiltrasporti e Unica e da Fit Cisl e Ugl-Ta. In un comunicato Enav si rammarica per i disagi causati.
Nel frattempo, il Consiglio di amministrazione della Gesap, la società di gestione dell’aeroporto di Palermo Falcone Borsellino, ha approvato il progetto di bilancio di esercizio al 31 dicembre 2017 con un utile di 890mila euro al netto delle imposte. E’ il quarto consecutivo che il documento finanziario si chiude con il segno positivo. Il bilancio adesso dovrà essere approvato dall’assemblea dei Soci. “Negli ultimi cinque anni – affermano Fabio Giambrone e Giuseppe Mistretta, presidente e amministratore delegato della Gesap – l’aeroporto ha cambiato volto ed ha raggiunto obiettivi importanti, sia dal punto di vista delle infrastrutture sia per la crescita di passeggeri trasportati”.
I risultati raggiunti sono da attribuire all’aumento dei volumi di traffico. In particolare si è registrato nel 2017 l’incremento dei passeggeri dell’8,35% (5.753.045). Un andamento positivo che si amplifica anche quest’anno: nei primi quattro mesi del 2018, infatti, l’aeroporto di Palermo ha accumulato una crescita percentuale del numero dei passeggeri trasportati pari al 18,7% rispetto ai primi quattro mesi del 2017 e ad un aumento dei voli pari al 13,1%. Con queste percentuali di crescita, lo scalo palermitano si piazza al secondo posto nella top ten dei dieci aeroporti con oltre 5 milioni di passeggeri.
Infine, Ryanair, la compagnia aerea irlandese, inizierà la prossima stagione invernale i collegamenti da Palermo a Bruxelles nello scalo a Charleroi ogni lunedì, mercoledì, venerdì e domenica. Il primo volo partirà il 28 ottobre.