Al teatro Cicero di Cefalù si presenta il libro di Roberto Alajmo “L’estate del ’78”

0
250

Al Teatro Cicero di Cefalù, sabato 23 giugno, nel contesto del ciclo “Incontri di estate” a cura di Giovanni Cristina e Franco Nicastro, sarà presentato il libro di Roberto Alajmo intitolato “L’estate del ’78”, pubblicato da Sellerio. Marco Betta e Franco Nicastro converseranno con l’autore e inoltre, Betta eseguirà al pianoforte in prima assoluta di “E ‘u munnu ci scappa ri manu”, una composizione nata proprio per l’occasione.

Il titolo del brano musicale fa riferimento ad una dedica che il professore Ignazio Buttitta fece ad Elena, la madre di Alajmo, scritta a mano ne “Il poeta in piazza”, edito da Feltrinelli.

“L’estate del ’78” è incentrato sulla perdita della figura materna. Un pomeriggio d’estate, l’allora diciottenne Roberto incontrò la madre in una strada di Mondello, ma il ragazzo allora non poteva neppure sospettare che quello sarebbe stato il momento del loro addio.

Il testo dunque narra di quell’esperienza traumatica che segnò per sempre lo scrittore, ma che adesso la ripercorre con l’occhio dell’uomo adulto. Ma, sebbene si tratti di un racconto intimo e personale, i lettori non hanno mai la sensazione di “spiare” il dolore altrui, nonostante le foto di famiglia che accompagnano la rievocazione.