Alla scoperta della mostra su padre Pio inaugurata a Monreale. Fotogallery

0
265

Il racconto, attraverso le reliquie e i documenti, anche referti medici, della Vita speciale di un frate, che si è reso protagonista di miracoli così come accertato dalla Chiesa, tanto da diventare Santo. Una mostra unica su padre Pio che condivide con il pubblico la storia di quella che diverrà anche una grande amicizia. Inaugurata nel pomeriggio a Monreale  “La Grande Luce. Padre Pio – Tra Scienza e Fede”, la “monumentale” esposizione sul Santo di Pietrelcina, prodotta da Navigare Srl e Sicilia Musei – aperta dal 30 giugno nel primo piano del Complesso monumentale Guglielmo II – ex Monastero dei Benedettini.

Si tratta di una anteprima assoluta per il pubblico siciliano con un particolare concept artistico ed espositivo, in occasione del centenario della stimmatizzazione di Padre Pio (20 Settembre 1918). La mostra – composta da oltre mille tra oggetti, reliquie, scritti, evidenze mediche – è costituita dai preziosi reperti custoditi dalla famiglia Festa per circa cento anni; sino ad oggi erano stati raramente esposti, negli anni, sempre in luoghi ecclesiastici, chiese e cattedrali. In esposizione in una teca anche il guanto, simbolo di miracoli e della sofferenza del frate.

Alla inaugurazione sono intervenuti, tra gli altri, il sindaco di Monreale Piero Capizzi, l’assessore alla Cultura Giuseppe Cangemi, il padre cappuccino Fabiano Riccardo, che ha conosciuto personalmente padre Pio e che ha raccontato alcuni aneddoti, Gianni Filippini, art promoter, Salvatore Lacagnina di Navigare s.r.l., e Alberto Festa, regista e compositore ed erede del patrimonio di oggetti, reliquie e reperti di padre Pio.

L’attore Sebastiano Lo Monaco ha letto due brani scritti da padre Pio, mentre Elena Berera e Swan, giovanissima artista di origine irlandese, assieme hanno cantatao un brano pop-lirico dedicato padre a Pio dal compositore Alberto Al Festa, pronipote del dott. Giorgio Festa –  che accompagnerà le artiste al piano.

La mostra, ideata e diretta da Alberto Festa – pronipote del medico Giorgio Festa che studiò il Santo per oltre vent’anni su incarico del Sant’Ufficio della Santa Sede – il quale continuando l’opera di divulgazione cominciata dallo zio, si propone sotto una veste  storico, culturale, religiosa ed è fruibile da tutti, credenti e non, che potranno trovare molte risposte su uno dei più amati mistici del secolo passato, venerato in tutto il mondo. Quale simbolo dell’incontro tra Scienza e Fede e testimonianza unica di una grande amicizia che ci racconta verità, ricerca, mistero, storia, coraggio, devozione e soprattutto amore. 

ORARI E BIGLIETTI. Orari dal 30 giugno al 30 settembre: dal lunedì al giovedì 9,30/22; dal venerdì alla domenica 9,30/ 23. Orari dall’1 ottobre al 31 dicembre: dal lunedì al venerdì 9,30/19; dal venerdì alla domenica 9,30/19,30. Biglietti: intero € 10; over 65, forze dell’ordine, giornalisti non accreditati € 8; studenti, universitari, giovani da 12 anni fino a 18 € 7; bambini da 6 anni fino a 12 anni € 4; gruppi € 7; gruppi scuole € 4. INFO: www.padrepioinmostra.it – Biglietteria tel. 3337622368 – Info line tel. 3452750787 – Gruppi tel. 3336095193 – gruppi@padrepioinmostra.it