
Terrore nel centro di Londra nel nome di “Allah” e sangue sulle elezioni in Gran Bretagna, a soli 4 giorni dal voto dell’8 giugno. Un duplice attacco coordinato, secondo le prime informazioni, e’ stato condotto nella notte nel cuore della capitale del Regno: dapprima su London Bridge, ponte simbolo della città dove un pulmino ha investito diversi pedoni e ne sono poi usciti tre aggressori che hanno accoltellato altri passanti, provando anche a sgozzarli, secondo il racconto dei testimoni; quindi nella zona di Borough Market, dove vi è stato un secondo attacco all’arma bianca.
Al momento si ha notizia di almeno due morti e vari feriti, ma non e’ chiaro se fra le vittime ci siano anche alcuni aggressori: nei confronti dei quali la polizia ha aperto a un certo punto il fuoco, a quanto riferiscono testimoni. Il movente del terrorismo, evocato inizialmente come “potenziale” dalla premier Theresa May, e’ stato in seguito confermato da Scotland Yard, che invece ha escluso qualunque collegamento con un terzo “incidente” – pure un accoltellamento – nell’area di Vauxhall. La sequenza si e’ consumata in pochi minuti, a neppure due settimane di distanza dell’atroce attentato suicida commesso alla Manchester Arena il 22 maggio, dove Salman Abedi, giovane britannico figlio di ex rifugiati politici libici anti-Gheddafi, si era fatto esplodere fra la folla che usciva dal concerto di Ariana Grande – fra cui molti giovanissimi – causando 22 morti e circa 120 feriti. E a pochi mesi da un episodio molto piu’ simile avvenuto sempre a Londra, nella zona di un altro celebre ponte cittadino, Westminster Bridge, quando un uomo si e’ lanciato alla guida di un Suv su un gruppo di pedoni, provocando la morte di 5 di loro, per poi scendere dalla vettura e accoltellare a morte un poliziotto all’ingresso dell’adiacente palazzo del parlamento prima d’esser ucciso da un agente armato.
Se in quel caso l’attacco si era svolto in pieno giorno, stavolta e’ avvenuto al calar del buio, in una zona strapiena di passanti e turisti in giro di sabato sera. A London Bridge numerosi testimoni hanno visto il pullmino, un veicolo bianco, piombare ad alta velocita’, attorno agli 80 chilometri all’ora, su un marciapiede e falciare almeno 5 o 6 persone. Finche’ dal mezzo sono saltati fuori tre ossessi, tutti uomini e armati con coltelli dalle lunghe lame (30 centimetri, stando ad alcuni racconti), e si sono scagliati a tirare fendenti.
Qualcuno ha udito gridare: “Questo e’ per Allah”. Negli stessi minuti e’ riecheggiata anche una sparatoria, ma i tre sembra siano stati in grado comunque di allontanarsi. L’ipotesi che si fa largo e’ che sia stato qualcuno di loro stessi a tornare in azione poco piu’ tardi nell’area di Borough Market, dove almeno un altro episodio di accoltellamento e’ stato segnalato all’interno di un bar. Il panico e’ dilagato e l’intervento della polizia, seppure rapido, si e’ svolto in un clima di enorme concitazione. “Run, hide and tell” (Scappate, nascondetevi e riferite), ha twittato a un certo punto Scotland Yard rivolgendosi a chi si trovava nell’epicentro del caos. E la sensazione riferita dalla Bbc e’ che l’intelligence sia stata colta ancora una volta di sorpresa. Theresa May, immediatamente informata, ha interrotto la sua campagna elettorale in veste di leader del Partito Conservatore (al pari del rivale laburista Jeremy Corbyn) e ha riconvocato a Downing Street il comitato di emergenza Cobra: che dopo Manchester aveva elevato l’allerta terrorismo al livello massimo (‘critico’), che presuppone nuovi attacchi imminenti, salvo riportarlo poi al livello ‘grave’. May ha definito quanto accaduto stanotte “terribile”, Corbyn “brutale e scioccante”.
Aggiornato sugli sviluppi pure il presidente Usa, Donald Trump, che ha offerto a stretto giro ogni possibile aiuto all’alleato britannico. In piena notte la polizia ha fatto sapere che l’emergenza non e’ ancora cessata. Nessuna rivendicazione finora ma i sostenitori dell’Isis hanno esultato sui social media per gli attacchi
Malgrado le modalità del triplice attacco, l’uso di un pulmino e coltelli, ricordi i precedenti del 22 marzo scorso a Westminster, e gli attentati di Nizza (14 luglio 2015 con 86 morti) e di Berlino (19 dicembre 2016 con 12 morti), ricordino il modus operandi di Isis finora non c’e’ stata alcuna rivenicazione. Diversa la situazione sui diversi social media dove i sostenitori dei jiahdisti sunniti di Abu Bakr al Baghadi inneggiano all’attentato di Londra. Lo riferisce la Bbc.