Giovedì 28 maggio, alle 18,30, per la rassegna “Di maggio in maggio”, promossa dall’associazione Flavio Beninati, nei locali di via Quintino Sella 35 sarà inaugurata la mostra intitolata “Mentre il leopardo sbrana l’Okapi: lettere dall’ospedale psichiatrico di Palermo” (titolo tratto da una lettera del pittore Antonio Ligabue). Sono esposti manoscritti autentici (diari, lettere, progetti) e disegni risalenti agli anni ’60 di pazienti dell’Ospedale Psichiatrico di Palermo “Real Casa dei Matti” – Pietro Pisani.
Saranno, inoltre, proiettati un filmato inedito degli anni ’60 intitolato “Ricordi in super 8” e stralci dei lavori della tavola rotonda La casa dei matti: psichiatria ieri, oggi e domani.
Nell’esposizione è anche inserita una documentazione fotografica di Desideria Burgio sulla situazione dei TSO della struttura psichiatrica dell’Azienda Ospedaliera Cervello. La mostra è accompagnata da un catalogo.
“Gradisca Vostra Maestà – si legge su una cartolina in mostra, scritta da un paziente dell’Ospedale Psichiatrico e intestata “A Sua Maestà Elisabetta, London – la Devozione di un soldato piccolo Piave”.
“Attenzione. Ho spiriti in bocca che v’insultano con la mia voce – è, invece, l’inizio di una delle lettere esposte, inviata sempre da un paziente della struttura –. Quindi chi si sente offeso da me, non creda a quello che sente: Può essere colpito dagli spiriti con gli insulti, allo stesso modo per come io mi sento insultare da tutti voi, essendoci spiriti che imitano la vostra voce o di altri; donde le “allucinazioni” per come la scienza le definisce. Gli spiriti fanno il doppiaggio e non posso spiegare a voce le cose suddette”.
Un’altra lettera, inviata alla Pirelli da un altro ospite del manicomio, così recita: “Miei Cari e devoti Amici, della Società per Azioni Pirelli, con la più brillante delle – “idee”-, e delle, soluzioni, tecniche, fin’ora, in possesso, dell’ingegneria, Superiore, (e), con, tutto, il mio slancio, ed, il mio grande Rispetto Industriale, per la Vostra, meravigliosa, Azienda, Vi, mando, il: « grandioso »» (e); « cunejforme» [disegnino] del Supercinturato – Pirelli – (Superbamentebattezzato) più melodico, nome, industriale, che, mai, si possa, davvero, immaginare, a memoria, di popolo. Il progetto-che-è-stato-realizzato-con-tutte-le-precauzioni-ed-i-calcoli-rigonometrici- è, davvero: → favoloso-(degno)-di-una-regina–il-suo-nome-d’arte-è-quello-inconfondibile–di-supercinturato pirelli 7bello. il-cinturato-pirelli-7bello,-è,-davvero un giojello”.
La mostra resterà aperta fino ai primi di luglio. Ingresso libero.