Pericolo hacker con l’avvicinarsi del Black Friday. Secondo Kaspersky Lab con l’approssimarsi del periodo in cui maggiore sarà il volume di acquisti online, i criminali informatici si preparano a colpire. In vista dello shopping che vedrà un picco tra la fine di novembre e dicembre, con il Black Friday (25 novembre), il Cyber Monday (28 novembre) e Natale si profila un picco di attacchi di “phishing” finanziario, quello fatto di mail, messaggi, siti fraudolenti che puntano a rubare i dettagli delle carte di credito degli internauti.
La percentuale di pagine di “phishing” a caccia di dati finanziari rilevate nel quarto trimestre degli anni 2014 e 2015, spiegano gli analisti, era circa del 9 per cento più alta rispetto alla media dell’anno. In particolare, il risultato per il phishing finanziario nel 2014 era del 28,73 per cento, mentre nel quarto trimestre saliva al 38,49 per cento. Nel 2015, il phishing finanziario costituiva il 34,33 per cento di tutti gli attacchi phishing, mentre nel terzo trimestre questo tipo è stato responsabile del 43,38 per cento degli attacchi.
Le vacanze influenzano il tipo di obiettivi presi di mira: sia nel 2014 sia nel 2015 i ricercatori spiegano di aver registrato un “significativo aumento” degli attacchi di phishing ai danni dei sistemi di pagamento e dei negozi online. Cresciuti anche gli attacchi contro le banche. Quando provano a rubare i dati di pagamento, i criminali usano diversi schemi: possono creare una pagina fasulla di un famoso sistema di pagamento, copiare i siti di rivenditori online legittimi o persino creare da zero falsi negozi con offerte attraenti. Il rischio c’è anche per il Black Friday, che dà il via agli sconti natalizi: a ottobre di quest’anno i ricercatori hanno già scoperto un falso negozio online interamente dedicato alla ricorrenza.