Calatafimi Segesta Festival – Dionisiache: 57 spettacoli con 12 prime nazionali

0
124

Tornano gli appuntamenti del “Calatafimi Segesta Festival – Dionisiache” per l’edizione 2018″, che saranno in scena dal 18 luglio al 2 settembre. Il cartellone prevede 57 tra spettacoli, concerti ed eventi, tra cui 12 prime nazionali. La manifestazione è organizzata dal comune di Calatafimi Segesta con il Parco Archeologico di Segesta e con la direzione artistica di Nicasio Anzelmo.

La quarta edizione delle Dionisiache e la cinquantunesima del Festival, si svolgerà in tre location. Oltre al Teatro Antico di Segesta, che rimarrà la sede principale di spettacoli e concerti, all’alba e al tramonto, il Tempio Dorico, sempre a Segesta, e la Chiesa di San Giuliano nel centro storico di Calatafimi.

Tanti i nomi di spicco che arricchiscono il cartellone figurano: Eduardo Siravo, Tuccio Musumeci, Tullio Solenghi, Andrea Tidona, Francesco Montanari e Filippo Luna.

Ecco il cartellone:

Mercoledì 18 luglio, alle 18.30, “Medea in Grecia e a Roma – Il Teatro di Segesta tra passato e presente”, conversazione di scena che rientra nel ciclo di seminari “I Volti di Medea”.

Giovedì 19 luglio, alle 19.15, la Bellini Jazz Orchestra, diretta da Giuseppe Vasapolli e il Coro di voci bianche del Conservatorio Vincenzo Bellini di Palermo, diretto da Antonio Sottile, con “Jaco”, tributo Jaco Pastorius, (solisti Fabio Crescente, Paolo Sorge e Daniela Spalletta). In ricordo di un uomo giusto: Paolo Borsellino.

Venerdì 20 luglio, alle 19.15, “Aretusa – Canto delle acque nelle metamorfosi”, di Fabio Pallotta ed Enzo Cattani, con la regia e le coreografie di Roberto Lori.

Sabato 21 luglio, alle 19.15, Moby Dick da Melville, con la regia di Davide Sacco che dirige Stefano Sabelli e Gianmarco Saurino.

Domenica 22 luglio (ore 20.30) l’Orchestra Sinfonica Siciliana diretta da Evgeny Bushkov.

Martedì 23 luglio (ore 19.15) “La memoria degli innocenti”, spettacolo in memoria delle vittime italiane di stragi. Testo e regia di Giancarlo Figuccio.

Martedì 24 luglio “Naufragio”, riscrittura il lamento di Danae, di Auretta Sterrantino.

Mercoledì 25 luglio (ore 18.30) “Medea in Grecia e a Roma”, incontro con i professori Eva Cantarella e Giusto Picone.

Giovedì 26 luglio, alle 19.15, “Le Rane” di Aristofane, regia di Cinzia Maccagnano.

Venerdì 27 e sabato 28 luglio, alle 19.15, “Lisistrata” di Aristofane, regia di Mauro Avogadro.

Domenica 29 luglio (ore 19.15), “Ulisse l’emigrante”, con Francesco Montanari e Alfio Antico, con la regia di Davide Sacco.

Lunedì 30 e martedì 31 luglio, alle 19.15, “L’Asino d’oro” di Apuleio, con la regia di Francesco Polizzi.

Mercoledì 1 agosto (ore 19.15),“Odissea – Un racconto Mediterraneo. Odisseo e Penelope”, con Tullio Solenghi e regia di Sergio Maifredi.

Giovedì 2 agosto (ore 19.15), “Messa da requiem” di Verdi, con l’Orchestra e il Coro Lugliomusicale trapanese, diretto da Elio Orciuolo, in memoria delle vittime dell’attentato di Bologna del 2 agosto 1980.

Venerdì 3 e sabato 4 agosto (ore 19.15), “Gli Uccelli” di Aristofane, diretto da Cinzia Maccagnano in prima nazionale.

Domenica 5 agosto, all’alba, “Infernu, la Cummedia Divina di Dante Alighieri”, regia di Berta Ceglie.

Domenica 5 e lunedì 6 agosto, alle 19.15, “Glauco” di Pirandello, con Andrea Tidona e Guja Jelo diretti da Walter Manfrè.

Martedì 7 agosto, alle 19.15, “La Festa delle donne (Tesmoforiazuse)”, di Aristofane, diretto da Valentina Ferrante e Micaela De Grande

Mercoledì 8 e giovedì 9 agosto (ore 19.15), “Aulularia” di Plauto, con Eduardo Siravo.

Venerdì 10 agosto, (ore 19.15), in occasione della notte di San Lorenzo, la seconda edizione di “E lucean le stelle”, con l’orchestra Toscanini diretta da Gaetano Randazzo e con Salvo Piparo.

Sabato 11 agosto (replica 12,13,14), alle 19.15,“Miles Gloriosus” di Plauto, con Tuccio Musumeci e la regia di Giuseppe Romani.

L’alba di domenica 12 agosto con il “Decamerone” di Boccaccio in prima nazionale regia di Massimo Giustolisi e Giuseppe Bisicchia.

Mercoledì 15 agosto, alle 19.15, “Antigone” da Sofocle, in prima nazionale, con Vincenzo Perrotta.

Giovedì 16, venerdì 17, sabato 18 e domenica 19 agosto (ore 19.15), “Mostellaria” di Plauto, con Monica Guazzini e Giovanni Carta e la regia di Nicasio Anzelmo.

Domenica 19, all’alba, “Ragionamenti: il mestiere de le puttane” di Pietro Aretino, con Liliana Randi e la regia di Giovanni Anfuso (prima nazionale).

Lunedì 20 agosto (ore 19.15), “Penelope”, scritto e diretto da Luana Rondinelli.

Martedì 21 e mercoledì 22 agosto (ore 19.15) “I fratelli” (Adelphoe) di Terenzio, con la regia di Silvio Giordano.

Giovedì 23 agosto, alle 20, “Medea” da Euripide, “Quadri fluttuanti”, su una riscrittura di Nicasio Anzelmo. Lo spettacolo, in prima nazionale, proporrà musiche originali composte per l’occasione (narratore Vincenzo Bruno, al pianoforte Diego Spitaleri).

Venerdì 24, sabato 25 e domenica 26 agosto (ore 19.15), “Anfitrione” di Plauto, con Giuseppe e Micol Pambieri.

All’alba di domenica 26, (ore 5)“Antigone” di Sofocle diretto da Giuseppe Argirò e con Jun Ichikawa.

Lunedì 27 agosto, alle 19.15, “La commedia degli errori” di Shakespeare (regia Graziano Piazza).

Martedì 29 agosto (ore 19.15), “Ippolito” da Euripide, diretto da Alberto Nicola Orofino.

Mercoledì 29 agosto, (ore 19.15), in prima nazionale, “Amleto” da Shakespeare, diretto da Fabrizio Di Ciaula.

Giovedì 30 agosto (ore 19.15), “Astolfo sulla luna” di Ariosto, con Filippo Luna (prima nazionale).

Venerdì 31 agosto e sabato 1 settembre, alle 19.15, “Le troiane” di Seneca, con Edoardo Siravo, Paolo Bonacelli (regia di Alessandro Machia).

Domenica 2 settembre, alle 19.15, “La pazzia di Orlando” da Ariosto (puparo e regia Enzo Mancuso).

Alla chiesa di San Giuliano in piazza Cangemi e nel centro storico di Calatafimi Segesta invece saranno messe in scena le seguenti rappresentazioni:

Domenica 22 luglio, alle 21.30, “Promenade delle nazioni. Danzando tra le epoche”, con le coreografie di John Palyfors (1651) eseguite dalla compagnia Harmonia Suave diretta da Carla Favata.

Mercoledì 1 agosto (ore 21.20) concerto finale della master class di canto lirico col maestro Fabio Armiliato.

Venerdì 3 agosto, alle 19.15, “Volteggiano gli aquiloni al vento…e infine il mare” di Debussy, nel centenario della scomparsa.

Sabato 17 agosto, alle 19.15, “An american dream” di Sergio Casesi, testo vincitore del Premio Cendic 2017, con la regia di Mauro Avogadro.

Al Tempio Dorico, invece, venerdì 10 agosto (ore 19.15) “Sotto le stelle cadenti di Segesta”, osservazioni astronomiche ai telescopi di pianeti e stelle a cura del Planetario di Palermo; e sabato 18 agosto (stesso orario) “La luna e il tempio”, osservazioni astronomiche e proiezioni della luna sulla facciata del tempio.

Il direttore artistico della manifestazione, Nicasio Anzelmo, ha dichiarato: “il Festival non limita il suo campo di azione alla sola performance teatrale, ma punta a rilanciare la ricerca e lo studio sul teatro e la scrittura drammaturgica. In tal senso vanta la collaborazione di significativi enti istituzionali come l’Università degli studi di Palermo o il Cendic di Roma e si avvale della consulenza scientifica del Progetto Segesta, centro internazionale di studi e ricerca sul teatro antico”.