Memorial “Paolo d’Aloja”, alla trentaduesima edizione da venerdì 13 a domenica 15 sulle acque del lago di Piediluco, in provincia di Terni. Un Memorial in crescita, a giudicare dal numero delle Nazioni in gara, aumentate rispetto alla passata stagione, passando dalle 23 del 2017 alle 27 di quest’anno, Italia inclusa.
Oltre ai colori azzurri e a quelli degli equipaggi societari italiani iscrittisi per mettere in mostra i propri atleti rimasti fuori dal giro della Nazionale per questa manifestazione, parteciperanno al Memorial: Algeria, Bangladesh, Belgio, Brasile, Egitto, Georgia, Giappone, Iraq, Irlanda, Israele, Lituania, Malta, Marocco, Namibia, Portogallo, Porto Rico, Qatar, Romania, Russia, Spagna, Sudafrica, Tunisia, Uzbekistan, Ucraina, Ungheria e Zimbabwe.
Un plotone di Nazioni da tutto il Mondo dunque, che rende sempre più competitiva la kermesse internazionale dedicata alla memoria di Paolo d’Aloja, presidente federale fino al dicembre del 1984 al quale si deve il merito di aver lanciato Piediluco quale centro remiero federale di riferimento per il canottaggio italiano, che da lì tornò a spiccare il volo dopo i bui anni ’70 verso i grandi successi ottenuti dalla metà degli anni ’80 in poi.
Le finalissime del XXXII Memorial Paolo d’Aloja saranno trasmesse in diretta su RaiSport. Le due giornate di finali di sabato 14 e di domenica 15 andranno in onda fino alle 12.30. La telecronaca sarà di Nicola Sangiorgio, mentre il commento tecnico è affidato a Raffaello Leonardo e la regia a Pierluigi Bonelli.
E’ iniziato venerdì con le batterie il XXXII Memorial Paolo D’Aloja: sabato 14 e domenica 15 le finali. Le sorelle Giorgia e Serena Lo Bue, della Canottieri Palermo (dirigente Sisto Bosco), nel due senza senior targato Italia Societario, hanno vinto la loro batteria conquistando la finale di sabato mattina che le vedrà in diretta su RaiSport alle 11:45. Il loro è stato il terzo tempo assoluto, battendo equipaggi dell’Italia Team e l’Ungheria.
“Il Memorial – ha detto Serena, secondo carrello del due senza palermitano – per noi è un altro banco di prova per arrivare alle selezioni, infatti il nostro obiettivo è guardare al nostro e fare sempre meglio. Questa settimana ci è servita per poterci allenare in un’altra realtà che non è il porto, ma un lago ed in più ci ha permesso di acquisire sensazioni migliori con i nuovi remi”.
Nella seconda batteria del quattro senza maschile è passata la Romania su Lituania e Italia di Emanuele Gaetani (SC Telimar), Giorgio Casaccia Gibelli (Rowing Club Genovese), Nunzio Di Colandrea (CN Posillipo) e Antonio Cascone (CC Aniene).
Tre le batterie junior del due senza maschile, nella seconda sono passati gli equipaggi societari di Gianluca Cassarà (Telimar) e Lorenzo Gagliardi (CN Stabia) e di Aniello Sabbatino (CN Stabia), Volodymyr Kuflyk (RYC Savoia).