Chef siciliano lancia l’arancino anti-aging che combatte l’invecchiamento

0
64
arancino anti-aging

Presentato a Taormina l’arancino anti-aging, ovvero anti invecchiamento. Tra gli appassionati della specialità siciliana si scatenerà il dibattito sul genere maschile o femminile della bontà di riso. Il termine “arancina” ha conquistato un suo diritto di cittadinanza nella gastronomia isolana, soprattutto nella parte occidentale dell’Isola. Fatto sta che uno dei più bravi chef siciliani, Pasquale Caliri del “Marina del Nettuno Yachting Club” di Messina, ha presentato la sua ultima novità ad un pubblico di medici e cuochi riunitosi a Taormina a Villa Diodoro per il trentaquattresimo congresso regionale dei cuochi siciliani.

Ecco quindi saltare dalla padella, davanti ad un pubblico sorpreso e curioso, l’arancino anti-aging un concentrato di vitamine antiossidanti e nutrienti. “Perché se il buono è bello, come dice Gualtiero Marchesi, deve fare anche bene”, spiega Caliri che proprio da Marchesi si è formato. Non più riso bianco, ragout di carne e frittura come nel tradizionale arancino siciliano ma riso nero e rosso fermentato, semi di sesamo e di zucca, un ragout di verdure depurative ed una panatura di pistacchio prima di essere cotto al forno.

Ai partecipanti è stato offerto un assaggio dell’arancino (al maschile come si dice nel Messinese) mentre la nutrizionista Lidia Lo Prinzi ne ha spiegato il valore sotto il profilo nutrizionale. “Ci sono forme di alimentazione – ha detto Caliri che è giornalista professionista – come quella vegetariana o vegana che al di là del valore etico non vanno congedate superficialmente ma considerate anche alla luce delle risorse disponibili sul pianeta. Queste risorse si stanno esaurendo sia a causa di politiche scellerate sia per questioni di disponibilità di fabbisogni da soddisfare”.