I temi delle infrastrutture in Sicilia e delle “conseguenze sotto il profilo economico occupazionale, della impercorribilità di un tratto dell’A19 dopo la frana sotto i piloni del viadotto Himera, con le questioni dell’immigrazione e dell’emergenza umanitaria nel mar Mediterraneo”, saranno al centro oggi di una riunione straordinaria del direttivo della Cgil Sicilia, aperto a interventi esterni di amministratori, Anci e operatori del settore turistico, convocata emblematicamente a Caltavuturo, uno dei paesi delle Madonie che più risentono dei problemi di viabilità apertisi.
Nel corso del direttivo sarà il fatto il punto sullo stato delle infrastrutture nell’isola, sui costi anche indiretti che derivano da cedimenti e frane, ultimo caso quello del viadotto Himera, e saranno avanzate delle proposte. La relazione sarà di Michele Pagliaro. Parteciperanno il presidente dell’Anci Sicilia, Leoluca Orlando, i sindaci della zona, il presidente di Federalberghi Nico Torrisi e Dario Ferrante, direttore generale di Tourplus.