Cinquestelle nel caos, ora è guerra per “Il Grillo di Palermo”

0
53
pagina Facebook il grillo di palermo

Dopo la vicenda delle presunte firme false delle scorse amministrative e le polemiche interne sulle “comunarie”,  arriva anche il “furto” della pagina Facebook ufficiale del M5S Il Grillo di Palermo.

“Oggi, intorno alle 11, il nome della pagina Movimento 5 Stelle Palermo, congelata a luglio dalla responsabile comunicazione del M5S Ilaria Loquenzi su sua richiesta, è stato cambiato in Il Grillo di Palermo, ovvero il Meetup palermitano di cui fanno parte indagati e sospesi” – denunciano gli attivisti grillini.

“E’ stato modificato anche il logo, che ora non mostra più quello ufficiale del Movimento, ma quello del vecchio Meetup”, dicono. Come riferisce l’agenzia di stampa Adnkronos, Ilaria Loquenzi aveva comunicato per iscritto agli attivisti, tramite una lettera pubblicata sul forum da Giulia Di Vita, “che avrebbe affidato la gestione della pagina con circa 20mila fan al candidato sindaco una volta votato scelto dagli attivisti”.

Ma gli attivisti Cinquestelle di Palermo ora denunciano: “È la seconda volta in un mese che qualcuno tenta di appropriarsi di questa pagina senza averne diritto: qualche settimana fa, infatti, era stato sostituito il logo con quello del vecchio Meetup, ma un intervento dei deputati regionali aveva risolto prontamente il problema ripristinando l’originale. Tre giorni fa – rivelano – il fatto più grave: tre deputati regionali sono stati espulsi dalla pagina dal ruolo di amministratore”. Tanti attivisti hanno già segnalato l’abuso allo staff di Beppe Grillo.

Ecco, invece, la versione del nuovo Il Grillo di Palermo, come si legge sul sito della pagine nuova: “Questa pagina era stata congelata, alcuni mesi fa, in vista delle elezioni amministrative, con il nome “Movimento 5 Stelle Palermo”. In seguito alla formazione di altri Meetup, è venuta meno la coincidenza tra meetup storico e la futura lista del Movimento 5 Stelle alle amministrative palermitane – si legge -.  La pagina de Il Grillo di Palermo, in accordo con lo Staff di Beppe Grillo, è tornata al Meetup storico e agli attivisti che l’hanno creata e gestita in tutti questi anni. Da oggi torneremo a condividere e promuovere, per i cittadini palermitani che si vorranno attivare, tutte le attività e gli eventi del Meetup Il Grillo di Palermo che si svolgeranno sul nostro territorio”.

E ancora: “Il meetup è laboratorio di condivisione di idee e il suo scopo è creare cultura della partecipazione alla vita pubblica. Chiunque abbia voglia di riprendere un ruolo attivo nella propria comunità può farne parte per immaginare e realizzare insieme una migliore qualità della vita individuale e collettiva. Il meetup Il Grillo di Palermo nasce per occuparsi di temi, di bisogni e beni comuni che interessano il nostro territorio palermitano. La condivisione è la nostra risorsa. In alto i cuori”.