Consumi: i siciliani nel 2018 hanno speso di più per auto usate e moto, elettronica in calo

0
56

I siciliani nel 2018 hanno speso di più per l’acquisto di auto usate (+3,1%) e di motoveicoli (+7,7%), lieve flessione per le auto nuove (-0,2%). Tra i beni per la casa solo i mobili mostrano una crescita (+1,9%), mentre risultano in calo l’elettronica di consumo (-3,8%), gli elettrodomestici (-2,4%) e l’information technology (-2,8%).

Il quadro della spesa per i beni durevoli in Sicilia nel 2018 viene tracciato dall’Osservatorio dei Consumi Findomestic, realizzato in collaborazione con Prometeia e presentato oggi a Palermo. “Nell’anno appena concluso – commenta il responsabile dell’Osservatorio Findomestic Claudio Bardazzi –  le famiglie siciliane hanno speso in beni durevoli 3 miliardi e 313 milioni, ovvero l’1,2% in più rispetto al 2017, con una crescita superiore alla media italiana (0,8%)”. A livello provinciale, precisa Bardazzi, “la spesa è aumentata maggiormente a Messina 2,7%, Enna e Siracusa 2,2%, seguite da Agrigento 1,7%, Palermo 1,6% e Trapani 0,9%; a Catania 0,1% e Ragusa -0,3% gli acquisti hanno sostanzialmente confermato i livelli dell’anno precedente, mentre l’indicatore si mostra in calo a Caltanissetta (-1%”. Considerando la spesa media, con 1.651 euro per famiglia, la Sicilia occupa la terzultima posizione tra le regioni italiane, evidenziando un gap con la media nazionale di 705 euro.

Secondo l’Osservatorio Findomestic, la provincia più vivace della Sicilia per consumo di beni durevoli è quella di Messina: nel 2018 il mercato è cresciuto del 2,7% raggiungendo i 445 milioni di euro. Le oltre 10mila nuove immatricolazioni hanno portato a quota 124 milioni di euro la spesa delle famiglie per le auto nuove con una crescita record nel contesto regionale pari al 6,3%. Positivi anche i dati sulle vetture usate + 2,8%. Le famiglie della provincia di Palermo nel 2018 hanno speso 840 milioni di euro in beni durevoli.

Le rilevazioni Findomestic dimostrano che la quota maggiore, 241 milioni di euro, è stata destinata alle auto usate, per le quali si è registrato un incremento del 4,5%. Il mercato delle auto nuove è calato del 4,4% per numero di immatricolazioni, ma Catania resta però al top nella spesa complessiva destinata alle auto usate: 243 milioni di euro (+2%). Positivi anche i dati relativi al segmento dei motoveicoli: 30 milioni di euro per un +8,6% in valore. Agrigento è la provincia con il migliore saldo in valore per i motoveicoli: +28%. Anche a Ragusa, secondo i dati dell’Osservatorio Findomestic, si è speso di più, 63 milioni, per le auto usate: l’andamento è in crescita del 2,3%, così come a Siracusa 90 milioni di euro pari a un +4,9%. Particolarmente significativo a Ragusa l’aumento del comparto motoveicoli: +17,6%. Sono stati spesi 81 milioni in provincia di Trapani per acquistare automobili usate (+2,3%).

Credito al consumo in crescita da 7 anni

In un contesto generale di crescita dei consumi nel 2018 (+2%, a 1.080 miliardi), il mercato del credito al consumo prolunga l’andamento positivo che dura da sette anni e saluta il 2018 con erogazioni per 67 miliardi di euro e un saldo positivo del 3,9%. “Findomestic nello stesso arco di tempo ha evidenziato tassi d’incremento sempre superiori alla media del mercato – ha detto Simona Viscusi presentando a Palermo l’osservatorio Findomestic – e quest’anno ha chiuso con un +9,1% rispetto al 2017. Questa crescita si spiega anzitutto con l’appartenenza a un grande gruppo bancario, che da sempre ci mette nelle migliori condizioni per svolgere il nostro mestiere. Le buone performance, però, dipendono anche dalla bontà dei piani industriali orientati all’innovazione e dalle scelte in materia di responsabilità sociale intraprese da Findomestic nel rispetto dei propri clienti, della comunità in cui opera e dei propri dipendenti”.

Nel settore dei beni durevoli il ricorso al credito al consumo aumenta quando l’esborso si fa più elevato per il consumatore. Nel mercato dell’auto nuova il 75% degli acquisti avviene a rate; la quota si alza al 90% per l’auto usata e al 92% per le due ruote. Un finanziamento per l’auto nuova ammonta mediamente a 15.000 euro, 10.400 euro per l’auto usata, 4.600 euro per i motoveicoli, 840 euro per elettrodomestici ed elettronica e 2.500 euro per mobili e arredo. In Italia i prestiti erogati online rappresentano il 4% del totale di mercato e Findomestic eroga il 40% di questi prestiti affermandosi come leader del segmento, che per la società del gruppo Bnp Paribas costituisce il 14% del totale dei prestiti erogati.