“Contrazioni e interazioni”, Croce Taravella a Castellana Sicula – fotogallery

0
281
contrazioni e interazioni di croce taravella

Ancora una settimana per ammirare “Contrazioni e interazioni”, la mostra del pittore Croce Taravella a Castellana Sicula. Inaugurata lo scorso 3 agosto, l’esposizione delle opere si chiuderà sabato prossimo.

Oltre cinquanta i quadri esposti all’interno delle ex officine Romano per una mostra voluta dall’amministrazione comunale e direttamente promossa dall’assessorato regionale ai Beni culturali ed all’identità siciliana.

La location e l’originalissimo allestimento della rassegna esalta le caratteristiche dei quadri di Croce Taravella. A curare la mostra, infatti, è Ninni Arcuri, animatore palermitano di eventi culturali e noto collezionista di oggetti vintage. Arcuri, che a Castellana gestisce Rosso Vintage, un raffinatissimo wine bar-museo  arredato con oggetti di design e modernariato, ha trasformato una ex officina ormai dismessa nella più appropriata delle cornici per le opere dell’artista siciliano.

L’ambientazione è simile ai locali abbandonati dei moli newyorkesi, proprio quegli ambienti ricercati dai migliori architetti per realizzare ricercatissimi loft. Con uno stile alternativo definito “Industrial chic”, le opere di Taravella si trovano in un’assoluta sintonia con lo spazio espositivo.

L’allestimento mescola vintage e design alternando sedute barocche, luci e parti di motore, manufatti siderurgici, oltre ad auto e moto british style. Si possono osservare quadri in sospensione e basculanti che ben si sposano con un’accurata selezione per la quale il pittore ha permesso di attingere dal suo ricco archivio di tele, allumini e carte artigianali, scoprendo lavori inediti ed interessanti che riproducono scorci trafficati di automobili di New York, Roma, Berlino, Vienna e Londra che si basano sui ricordi e gli attraversamenti dell’artista.

Necessari alla mostra “Contrazioni e interazioni” sono stati gli inserimenti dei ritratti di famiglia e amici, le sculture in ceramica e le pitture che riguardano gli scorci dei quartieri popolari di Palermo. Come un film visionario e claustrofobico, tra Metropolis e Blade Runner, tutto il ciclo di opere di Croce Taravella, racconta al pubblico mondi dominati da architetture fantastiche e da folle sonnambule, spesso fuori scala, frutto di incontri visionari dell’artista.