“Criminology 2” è la seconda fatica letteraria del saggista Giancarlo Candiano Tricasi, autore un anno fa del suo testo d’esordio, “Criminology – profili criminali”.
Già operatore delle forze speciali, con un passato da istruttore della polizia spagnola e dell’antiterrorismo degli Emirati arabi, l’autore, laureato in criminologia con un master in profili criminali, mette a disposizione del lettore, con un linguaggio tecnico ma accessibile anche ad un pubblico non specialistico, il suo bagaglio di esperienze e conoscenza della materia.
Il libro di 167 pagine, in vendita su Amazon al costo di 15,70 euro, è l’extended version del primo, integrato con i profili criminali dei due più efferati serial killer del Sud-America, i colombiani Luis Alfredo Garavito, meglio noto come “il mostro” e Pedro Alonso Lopez, alias “il mostro della Ande”. Il saggio di Tricasi contiene il frutto degli studi e delle ricerche dell’autore su temi e argomenti non trattati o appena accennati in “Crimonology”. La violenza sulle donne, la delinquenza minorile, i criteri basici della scena del crimine, ma soprattutto le storie criminali di Garavito e Lopez, due maniaci pluriomicidi che Tricasi presenta al lettore come fossero personaggi di un thriller letterario.
La peculiarità di “Criminology 2”, infatti, sta proprio nell’accuratezza delle informazioni tecnico-scientifiche e nella scorrevolezza delle storie criminali che coinvolgono e catturano l’attenzione del lettore in quello che sembra un romanzo “noir” ma che è, invece, una terribile realtà fatta di sangue, abusi ed efferatezze inenarrabili. Qui sta il punto di forza di un libro che si legge con il pathos e l’emozione di un giallo, ma che ha riscosso già il consenso di un vasto pubblico di lettori e l’apprezzamento di molti addetti ai lavori.