Si svolgerà all’Orto botanico di Palermo, dal 20 al 23 aprile, la terza edizione della Fiera della biodiversità alimentare del Mediterraneo, kermesse internazionale che mette a confronto aziende agroalimentari, produttori e coltivatori agrifood dell’area, enti pubblici e mondo della ricerca, per fare rete nel settore e promuovere una corretta alimentazione fatta di cibi poco trasformati, come quelli tipici della dieta mediterranea, patrimonio Unesco dal 2010.
Ci saranno clementine di Berkane (Marocco), spezie tunisine, zafferano di Kozani (Grecia) ma soprattutto il Passito di Pantelleria, la Vastedda del Belice, il rosolio di Calatafimi, le lenticchie di Villaba, l’Arancia rossa di Ribera, il pistacchio di Bronte e i grani antichi siciliani.
Durante la manifestazione si svolgeranno laboratori, presentazioni (come quella sul tartufo del Nebrodi e sugli oli Evo di Sicilia), workshop, mostre-tematiche, incontri e dibattiti.