Dieci giovani siciliani per cinque giorni (fino a domani), nella sede di Villa Valmarana Morosini di Altavilla Vicentina frequentano la Summer School Innovation e Management promossa da CUOA Business School e Università di Palermo.
Un’iniziativa totalmente rivolta ai giovani – i 10 selezionati partecipano gratuitamente – che si inserisce nell’importante collaborazione tra CUOA Business School e Università degli Studi di Palermo e offre un’esperienza diretta e a stretto contatto con imprenditori e manager di importanti aziende leader di mercato.
È un’occasione unica per i giovani siciliani, che possono concretamente conoscere l’approccio formativo di una business school, vivendo un’esperienza full immersion con manager e professionisti. I giovani studenti avranno la possibilità di approfondire tematiche manageriali, fare visite aziendali e attività di team building. Avranno inoltre l’occasione di incontrare altri giovani allievi dei Master full time e Alumni CUOA. La scuola vanta una lunga tradizione, nata nel 1957 proprio con i primi percorsi formativi per giovani laureati e oggi ha un network di oltre 5.000 Alumni.
La Summer School è stata creata e realizzata pensando a giovani neolaureati/laureandi che stanno progettando il proprio percorso professionale e che sono interessati ad approfondire e confrontarsi sui temi di management, innovazione e digitalizzazione.
I 10 Alumni della Summer School Innovation e Management hanno un’età media di 24, tra loro ci sono 6 donne e 4 uomini. Quattro partecipanti provengono da un percorso di studio in area umanistica, tre in area economica e tre in discipline STEM.
Al termine della Summer School verrà consegnato un attestato di partecipazione che darà diritto a una agevolazione per la partecipazione a un Master Full Time 2021 e 2022.
CUOA Business School è da sempre impegnata a valorizzare l’Università come interlocutore in grado di supportare il sistema impresa nello sviluppo di competenze adeguate e robuste. Per questo è importante costruire sinergie efficaci nel campo della formazione manageriale, soprattutto per quel tessuto di media impresa che sarà protagonista della tenuta e dell’auspicato rilancio del Paese.
Per questo obiettivo è nato il progetto CUOA University Network Business School: un sistema di alleanze tra importanti Università italiane che hanno fatto quadrato attorno alla Business School vicentina. Sono 14 le Università che hanno aderito al progetto lanciato da CUOA di creare una rete che impegna gli atenei aderenti a lavorare insieme al CUOA nelle business unit locali.
“L’idea di sviluppare a livello nazionale la collaborazione con le Università italiane nasce dal desiderio di dotare i territori di business school ancorate alle Università di riferimento -spiega Alberto Felice De Toni, direttore scientifico della Business School e ideatore con il presidente Visentin del progetto University Network Business School – “questo consente non solo di sviluppare la cultura imprenditoriale e manageriale dei territori, ma anche di mettere a sistema le eccellenze».
“La collaborazione intrapresa dall’Università di Palermo con la CUOA Business School amplia l’offerta di alta formazione post universitaria dell’Ateneo, con dei percorsi formativi pensati ad hoc per i giovani del nostro territorio al fine di agevolare il perfezionamento di competenze manageriali da spendere nel mercato del lavoro regionale e nazionale – commenta il Rettore dell’Università degli Studi di Palermo, prof. Fabrizio Micari – La Summer school in ‘Innovation e Management’ rappresenta una delle opportunità messe a disposizione per i nostri laureati selezionati in varie aree del sapere, che potranno entrare in contatto diretto con aziende, manager e professionisti, acquisendo le loro best practice in gestione di innovazione e digitalizzazione, e quelle skill da possedere, di fondamentale importanza oggi, per un auspicato sviluppo sostenibile ed etico del Paese”.
Per info sulla Summer School Innovation e Management:
https://www.cuoa.it/ita/news/novit%C3%A0/summer-school-innovation-e-management