Don Pino Puglisi e le sue parole rievocato ne L’ultimo sorriso, un docu-film atto d’amore. I titoli di coda ti accompagnano verso una commozione forte, verso quel senso di verità e di voglia del bene che attraversa tutta la proiezione. E poi quella frase, quelle poche parole che sono ormai storia, …”se ognuno fa qualcosa, allora insieme si può fare molto”, che riecheggiano dentro il film, anzi il docu-film.
“L’ultimo sorriso”, nato da un’intuizione di un personaggio tanto generoso quanto eclettico come Sergio Quartana, Presidente dell’Associazione Culturale della Polizia Municipale, e dalla regia di Rosalinda Ferrante, giovane regista palermitana, non è solo un docu-film, ma è piuttosto un atto di amore nei confronti della comunità palermitana, per sottolineare i veri valori della convivenza civile, della spiritualità cristiana, per riscoprire in fondo noi stessi, come siamo e come dovremmo essere. Sergio e Rosalinda ci consegnano un padre Pino Puglisi, vero, autentico, non il paladino che combatte da solo contro le “cattive forze”, non l’eroe, ma l’uomo, il sacerdote, con la sua forza interiore, la sua grande spiritualità, il suo carico di senso della giustizia e della cristiana forza, ma anche con le sue paure, le sue fragilità.
Uno straordinario Paride Benassai interpreta un Don Pino che sa ascoltare, dote assai rara di questi tempi, ma sa anche capire e aprire il proprio cuore e farlo aprire anche agli altri. Un padre Puglisi straordinario nella sua semplicità di prete, lungo un sacerdozio che non è confinato solo a Brancaccio, ma parte da una realtà difficile come Godrano.
La partecipazione di pochi attori professionisti, ma soprattutto di dilettanti del set, si inserisce in una precisa filosofia di fondo del lavoro, che punta a privilegiare dialoghi intrisi di semplicità, di sguardi, di situazioni dove la forza del bene e del perdono vengono prima di tutto.
Bravi tutti, anche l’ottima Stefania Blandeburgo, nel sapere entrare nello spirito del docu-film, arricchito da alcune testimonianze come quelle di Don Corrado Lorefice, Arcivescovo di Palermo, e del giornalista Francesco Deliziosi, allievo di Don Pino. Il contributo vero e diretto della famiglia Puglisi ha impreziosito e reso ancora più vero L’ultimo sorriso, realizzato in semplicità con pochissimi fondi, senza grandi clamori, che auspichiamo sia portato nelle scuole, e che ci lascia dentro qualcosa di davvero forte. Qualcosa che ci deve far riflettere.
(massimo bellomo ugdulena)