“Più volte ho sentito dire che l’ufficio della Regione siciliana a Bruxelles è uno spreco e va chiuso. Noi non vogliamo chiuderlo, vogliamo potenziarlo, vogliamo farlo diventare il braccio armato delle nostre imprese. Dobbiamo ricontrattare i trattati Europei sull’ingresso delle merci. Creeremo la figura del lobbysta pubblico del cittadino, che rappresenterà gli interessi della Regione siciliana a Bruxelles. Quell’ufficio Europa dovrà diventare un luogo dove si andranno a firmare i contratti con i nostri imprenditori per l’acquisto dei prodotti agricoli e pesca, per portare i nostri prodotti nei mercati”. E’ quanto ha detto il candidato del M5s alla carica di governatore in Sicilia, Giancarlo Cancelleri, in conferenza stampa all’Ars, a Palermo, per presentare Federica Argentati, assessore designato dai 5stelle all’Agricoltura.
“Questa scelta di presentare per primo l’assessore designato all’agricoltura è voluta: noi ripartiamo dalla terra, dalle nostre necessità e dai nostri bisogni”, ha affermato Cancelleri, “La Sicilia deve diventare la più grande industria del turismo d’Europa – ha aggiunto – e per farlo dobbiamo ripartire anche dall’enogastronomia e cioè dal cibo di qualità. Andando in tutte le direzioni non siamo andati da nessuna parte; è arrivato il momento di cambiare per ridare la possibilità alla nostra terra e alle imprese di poter aver liquidità”.
“Ci batteremo affinché ci sia un marchio di qualità per i prodotti siciliani: diranno che c’è. Ma il problema è che non viene utilizzato e – ha lamentato Cancelleri – soprattutto non ha una legge di riferimento. Da tre anni portiamo avanti questo ddl in commissione ci siamo battuti ma ormai la legislatura è finita”.
Nel frattempo, parte in Sicilia la “fase 2” della campagna elettorale del M5s in vista delle elezioni regionali del prossimo 5 novembre. Il vicepresidente della Camera, Luigi Di Maio, sarà di nuovo in Sicilia per affiancare dal pomeriggio il candidato alla presidenza della Regione, Giancarlo Cancelleri, in un mini tour nel messinese.
Cancelleri e Di Maio incontreranno gli abitanti dei paesi di San Fratello, Tusa e Mistretta per presentare il programma del Movimento 5 stelle e prendere un caffè con loro. Sulla sua pagina facebook – dove darà conto di tutti i suoi incontri – Cancelleri ha chiamato, infatti, questa iniziativa “Un caffè con Giancarlo”, proprio perché gli incontri con la cittadinanza avverranno nei posti più frequentati dei piccoli paesi: i bar. Assieme agli abitanti dei piccoli comuni che visiteranno, Cancelleri e Di Maio incontreranno anche i sindaci. Questi gli orari orientativi delle visite: San Fratello (ore 15), Tusa (ore 19), Mistretta (ore 20). (Ansa/AdnKronos/