A pochi giorni dalla conclusione della terza edizione di Expocook, la kermesse, svoltasi dal 26 febbraio all’1 marzo alla Fiera del Mediterraneo di Palermo, dedicata alle migliori aziende del panorama della ristorazione nazionale ed internazionale, che quest’anno ha raggiunto un numero record di affluenza di pubblico pari a più di 30.000 visitatori, l’organizzazione ha mantenuto fede alla promessa di beneficenza.
Grazie al ricavato ottenuto dal gran galà di beneficenza “Expocook for children”, evento clou della manifestazione, che si è svolto lo scorso giovedì 28 febbraio, alla Tonnara Florio di Palermo, infatti, gli organizzatori Fabio Sciortino, Francesco Fontana e Francesco Lipari, hanno deciso di acquistare un macchinario richiesto dal Pronto Soccorso pediatrico degli “Ospedali Riuniti Villa Sofia –Cervello”, che servirà ad aiutare il personale medico nelle esercitazioni pratiche sulla tecniche e manovre di primo soccorso infantile.
Il manichino, che è già stato formalmente presentato durante la serata di gala, è stato consegnato ufficialmente alla presenza dei vertici degli Ospedali Riuniti Villa Sofia e Cervello e, in particolare, al primario del Pronto Soccorso pediatrico Patrizia Ajovalasit, che si è detta “entusiasta di ricevere questo strumento prezioso non solo per il suo valore intrinseco ma anche perché rappresenta la capacità di lavorare in squadra per il raggiungimento degli obiettivi. In medicina, come in cucina, ciò che conta è la sinergia tra le parti che concorrono all’armonia del tutto”.
Presenti alla consegna anche il direttore sanitario degli Ospedali Riuniti Cervello e Villa Sofia Piero Greco che ha definito l’iniziativa benefica degli organizzatori di Expocook “un bellissimo esempio della capacità di creare collaborazioni tra il settore pubblico e il privato. Ricevere una donazione così importante è per noi motivo di grande orgoglio”.
“Voglio cominciare al più presto ad utilizzarlo nei corsi di emergenza sul soccorso in caso di annegamento che si terranno ad inizio estate”, ha detto Baldassarre Renda, direttore del reparto di anestesia dell’Ospedale Cervello.
Unanime il commento degli organizzatori Fabio Sciortino, Francesco Fontana e Francesco Lipari che hanno ribadito la propria disponibilità a continuare a collaborare con gli Ospedali Riuniti Cervello e Villa Sofia, grazie anche al supporto del dirigente scolastico dell’Istituto Pietro Piazza, Vito Pecoraro ,che sosterrà le altre iniziative benefiche previste dagli organizzatori di Expocook.
Prezioso anche il contributo dei maestri Giuseppe Giuliano e Daniele Vaccarella da sempre in prima linea nel coadiuvare con professionalità e dedizione le attività della manifestazione, tra cui proprio il Gran Galà di beneficenza che, lo ricordiamo, ha dato l’opportunità ai partecipanti di vivere l’esperienza unica di trovarsi “a cena con le stelle”, ovvero con tutti gli chef stellati e non, maestri gelatieri, pasticcieri e pizzaioli, insieme con tutti gli altri illustri protagonisti di Expocook per trascorrere insieme una serata all’insegna della solidarietà.