Falcone e Borsellino vivono sul murales dell’istituto nautico, il 19 luglio il ministro Fedeli a Palermo

0
218
da Nuccio Palermo

I giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino rivivono da qualche giorno in un murales che raffigura e campeggia su una parete dell’istituto Nautico ”Gioeni – Trabia” di corso Vittorio Emanuele a Palermo. All’indomani del raid vandalico che ha colpito prima una scuola del quartiere Zen, dove un busto raffigurante il giudice Falcone è stato fatto a pezzi e utilizzato per sfondare la vetrata della porta d’ingresso, poi un cartellone è stato bruciato alla scuola Alcide De Gasperi, questa nuova iniziativa, sebbene casuale nella tempistica, ha ora assunto un significato simbolico più forte, come spiega la vicepreside dell’istituto, Antonella Giordano.

“E’ stata una scelta presa tempo fa dalla città metropolitana, che ha l’autorità sull’edificio, ma abbiamo subito condiviso questa bellissima iniziativa che è stata la migliore risposta ai raid vandalici nelle due scuole”. Le foto del murales stanno diventando virali su Facebook, dove in tanti le hanno condivise in segno di risposta agli sfregi di ieri.

“Il 19 luglio andrò nella scuola di Palermo” dove è avvenuto raid vandalico contro la statua di Giovanni Falcone “perché lì c’è un’esperienza di didattica, delle insegnanti, nel rapporto con i genitori, una preside straordinaria. Le scuole di frontiera che vanno sostenute”. Lo ha annunciato la ministra dell’Istruzione, Valeria Fedeli, nel corso del programma Agorà Estate su Raitre. “Come scuola – ha sottolineato Fedeli – stiamo facendo un lavoro straordinario di formazione e istruzione, per dare gli strumenti ai ragazzi per sapere che storia c’è stata nel passato e come da dove deriva la nostra Costituzione”.

Nel frattempo, Il prossimo 20 luglio, alle 10, la Giunta distrettuale dell’Associazione Nazionale Magistrati di Palermo, in occasione del venticinquesimo anniversario della strage di via D’Amelio, inaugurerà il murale dedicato alle figure di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, realizzato su una parete dell’edifico dell’Istituto Nautico di Palermo. L’opera è stata commissionata dalla Giunta ad Inward, osservatorio di ricerca sull’arte e la creatività urbana con sede a Napoli, che si è avvalso degli street artist nisseni Rosk e Loste. Lo rende noto il segretario Anm Palermo Giuseppe Rini.