E’ stato inaugurato in mattinata il nuovo tracciato ferroviario Campofelice di Roccella-Ogliastrillo, sulla linea Palermo-Messina, dal ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Graziano Delrio, dall’ad di Rfi Maurizio Gentile e dall’ad di Italferr Carlo Carganico.
Il nuovo tracciato, lungo 10 chilometri, costato circa 200 milioni di euro, è stato progettato da Italferr e realizzato da Rete ferroviaria italiana, parte in variante e parte in affiancamento alla linea esistente. Comprende la galleria Monte Poggio Maria, lunga circa 4 km, e rientra tra gli interventi previsti per il raddoppio della linea Fiumetorto-Castelbuono, che prevede un investimento economico complessivo di 940 milioni di euro.
L’attivazione della nuova linea offre un servizio di trasporto più affidabile in termini di sicurezza, regolarità e puntualità, una maggiore capacità di traffico sia per i treni a lunga percorrenza sia per i treni regionali. Capacità destinata a crescere a fine 2017, con l’attivazione del secondo binario tra Campofelice e Cefalù. Durante la realizzazione del raddoppio ferroviario sono stati anche eliminati otto passaggi a livello, con benefici per il traffico stradale.
“Questo binario risale al 1858 – ha detto Delrio a Campofelice di Roccella -. Il fatto di raggiungere in poco tempo dall’hub di Cefalù l’aeroporto è segno di speranza e rinascita. Sono cantieri che creano lavoro. E’ davvero una bella giornata segno che passo dopo passo grazie a Rfi, alla tenacia e a una buona programmazione i nodi storici si possono risolvere i nodi storici”.
“La Sicilia ha a disposizione una grande batteria per sviluppare lavoro e benessere, per garantire un futuro sereno ai nostri giovani – ha aggiunto – in modo che non scappino dalla nostra terra e restino qui”. Carganico ha sottolineato come grazie ai cantieri è stato possibile “assumere circa 160 persone in Sicilia”; mentre per Gentile ad di Rfi, “l’entrata in esercizio del nuovo tratto tra Campofelice di Roccella e Ogliastrillo si inserisce nell’ampio ventaglio di interventi in Sicilia, che ci vede impegnati, grazie all’attenzione del Governo, con 15 miliardi di euro di investimenti nei prossimi dieci anni. Il Sud rappresenta una priorità nei piani di Rete Ferroviaria Italiana, testimoniata anche dal mio impegno come Commissario per l’itinerario Palermo – Catania – Messina”. (ANSA/ITALPRESS)