Fotografia: a Massimiliano Ferro il riconoscimento di Qualificazione italiana professionale

Assegnato ad Orvieto: si tratta di uno straordinario titolo di merito, un premio al lavoro e all’inventiva del fotografo professionista che viene rilasciato da una commissione composta da 5 giudici più un presidente

0
367

Al fotografo palermitano Massimiliano Ferro è stato attribuito, sabato 10, nel corso di una cerimonia ad Orvieto, in Umbria, dove è in corso la XV edizione di Orvieto Fotografia, il prestigioso riconoscimento di QIP – Qualificazione italiana professionale, promosso ed assegnato dalle associazioni nazionali Fiof, Iof, Cna, Confartigianato, Ascofoto, Confcommercio e Tau Visual, che attesta la capacità del fotografo di evidenziare, nell’insieme delle immagini presentate, una standard qualitativo elevato, frutto dell’acquisizione di un livello tecnico, creativo e professionale che si distingua dalla media.

Si tratta di uno straordinario titolo di merito, di un riconoscimento al lavoro e all’inventiva del fotografo professionista che viene rilasciato da una commissione composta da 5 giudici più un presidente. Viene assegnato durante l’annuale Convention che si svolge ad Orvieto.

Il QIP – Qualifica italiana professionale si basa sulla presentazione di 12 foto montate su pannelli di una stessa categoria, e Massimiliano Ferro è stato l’unico siciliano ad essere selezionato dalla giuria per ricevere il riconoscimento.

“E’ un sogno che ho coltivato, cercato e inseguito – dice Massimiliano Ferro, con un pizzico di emozione -. Ho studiato, osservato, studiato, scattato, ingoiato anche bocciature. Non è stato facile raggiungere questo grande obiettivo, sono stato sempre pienamente consapevole della enorme difficoltà. In qualche momento – aggiunge Massimiliano Ferro – ho anche pensato di mollare, ma sono testardo, qualcosa mi suggeriva di proteggere i miei sogni, sentivo che potevo farcela ed avevo il dovere morale di riprovare ancora. Mi sono rimboccato le maniche  e ho continuato a studiare, osservare, scattare. Oggi finalmente, dopo tanti sacrifici, tanti scatti, tante scarpe consumate, qualche lacrima e due anni di tentativi, grazie al mio ultimo portfolio la tanto agognata qualifica. Ma adesso ricomincio subit a studiare, osservare e scattare”, conclude Massimiliano Ferro.

Massimiliano Ferro, fotografo matrimonialista professionista dal 2004, associato ANFM, con studio in via Oreto a Palermo è anche “StreetPhotographer”. Le  sue immagini hanno partecipato a diverse mostre: ad esempio quella dal titolo Mercato di Ballarò è stata esposta nel Museo Sciortino di Monreale ricevendo il riconoscimento di “artista da museo” e nel settembre 2017 al Museo Franzosische Friedrichstadtkitche dove ha ricevuto il Premio Internazionale Berlino. Dallo scorso gennaio, due fra le foto più significative sono state selezionate ed entrate a far parte della Collezione Privata Vittorio Sgarbi ed archiviate in maniera permanente presso Villa Cavallini.