Il Caso Nicosia: chiuse le indagini su Giusy Occhionero (Iv) accusata di falso

0
38
giusy occhionero

Avviso di conclusione indagini con l’accusa di falso, da parte della procura di Palermo che ha notificato il provvedimento alla deputata di Italia viva Giusy Occhionero, che avrebbe fatto passare Antonello Nicosia, militante radicale, poi arrestato per mafia, e allora conosciuto solo telefonicamente, per suo assistente, consentendogli di entrare con lei nelle carceri senza autorizzazione e di avere incontri con i boss.

Solo in un secondo momento, dopo tre ispezioni in istituti di pena siciliani, i due avrebbero formalizzato il rapporto di collaborazione. Stesso reato, aggravato dal favoreggiamento mafioso, è contestato all’esponente dei Radicali italiani che risponde anche di associazione mafiosa. L’indagine, coordinata dal procuratore di Palermo Francesco Lo Voi, dall’aggiunto Paolo Guido e dai pm Francesca Dessì e Gery Ferrara, a novembre scorso ha portato all’arresto, oltre che di Nicosia, del boss di Sciacca Accursio Dimino e di tre presunti favoreggiatori Paolo e Luigi Ciaccio e Massimiliano Mandracchia. Anche a loro è stato notificato l’avviso di chiusura dell’indagine, atto che precede la richiesta di rinvio a giudizio.

Dall’inchiesta è emerso che, oltre a progettare estorsioni e omicidi, Nicosia, attivista Radicale, sedicente docente universitario, da anni impegnato in battaglie a difesa dei detenuti, entrava e usciva dalle carceri, incontrando anche capimafia al 41 bis, proprio grazie alla collaborazione Occhionero. I due si erano conosciuti tramite i Radicali Italiani.

Il 21 dicembre, dopo aver avuto con Nicosia solo contatti telefonici, la deputata Occhionero è arrivata a Palermo e ha incontrato Nicosia con cui è andata immediatamente a fare un’ispezione al carcere Pagliarelli. All’ingresso ha dichiarato che era un suo collaboratore: circostanza, hanno accertato i pm anche attraverso indagini alla Camera, falsa.

All’epoca, infatti nessun rapporto di lavoro era stato formalizzato. Il giorno successivo i due hanno fatto, con le stesse modalità, visite nelle carceri di Agrigento e Sciacca. Ai pm che in principio l’hanno sentita come persona informata sui fatti, la donna ha detto di non aver avuto contezza della doppia personalità di Nicosia, formalmente paladino dei diritti dei carcerati, di fatto uomo d’onore che portava all’esterno i messaggi dei boss. Ma le spiegazioni della deputata non hanno convinto i magistrati che hanno accertato che tra Giusy Occhionero e Antonello Nicosia c’era anche una relazione sentimentale. Convocata per un interrogatorio dopo l’iscrizione nel registro degli indagati, la deputata non si è presentata avvalendosi della facoltà di non rispondere. (ansa)