La stabilizzazione dei lavoratori forestali da anni è una delle questioni centrali in Sicilia sul fronte dell’occupazione. “Tecnologie per stabilizzare i forestali, dalla terra spunti per risolvere la crisi siciliana” è il titolo dell’ottavo convegno che si svolgerà lunedì 30 marzo, alle ore 17, nell’aula consiliare del Comune di Menfi, in piazza Vittorio Emanuele, organizzato dall’Università UniCusano (polo didattico di Castelvetrano-Selinunte), in collaborazione con il Sifus (sindacato forestali uniti per la stabilizzazione)/Confael e Unimpresa.
Diversi e complessi i temi in discussione: le soluzioni finanziarie, la possibilità di ampliare le competenze dei lavoratori ad attività agricole e turistiche, lo stato attuale dell’arte e le soluzioni in prospettiva, i programmi a livello normativo della Regione in sede di Assemblea regionale, le istanze e le proposte che provengono dalle organizzazioni sindacali che auspicano la stabilizzazione del personale.
All’incontro, che sarà moderato dal segretario provinciale Confael Salvatore Martino, parteciperanno: il vice presidente vicario dell’Ars, Antonio Venturino; il consigliere giuridico della vice presidenza vicaria dell’Ars Gaetano Aiello, esperto in materia di lavoro; il direttore del polo universitario didattico, Vito Abate; il dirigente del centro studi Aeras Melchiorre Loene; il segretario regionale del Sifus Maurizio Grosso. Sarà presente il sindaco di Menfi Vincenzo Lotà. Interverranno: lo scrittore Attilio Ludovico Vinci; i deputati regionali Lillo Firetto; Vincenzo Fontana; Margherita La Rocca; Matteo Mangiacavallo; Giovanni Panepinto; i senatori Giuseppe Marinello; Giuseppe Ruvolo; i deputati nazionali Antonino Moscatt e Gea Schirò; i rappresentanti dell’Unione dei Comuni Terre Sicane.