Sono oltre 160 gli eventi in programma nell’ambito della quarta edizione di “Ustica Villaggio Letterario” che, come di consueto, si svolgerà nell’area naturalistica di Punta Spalmatore e vedrà il mare protagonista assoluto. Dal primo giugno al primo settembre si susseguiranno presentazioni di libri con la partecipazione degli autori, incontri di astronomia, archeoastronomia, vulcanologia, spettacoli teatrali di noti attori siciliani, musica nazionale e internazionale, tango, sport, arte, scultura, moda, fotografia, documentari e molto altro ancora. L’edizione 2018 è dedicata al ricordo di Enzo Maiorca con iniziative che spaziano dalla tutela del mare e delle coste, alla subacquea, all’archeologia sottomarina, alla vita e all’ambiente marino, alla biologia, alla geologia delle coste, all’apnea e al cinema subacqueo.
Tra i numerosi appuntamenti del mese di giugno: la “Giornata Mondiale degli Oceani”, un’occasione per ricordare che i nostri mari soffrono e che vanno curati ed amati; il primo Trofeo Enzo Maiorca – Concorso Fotografico Subacqueo a Premi; “No limits Wine e Diving, dai Vini da Terre Estreme alle immersioni” un omaggio all’isola e ai suoi terreni vulcanici estremi coltivati a vite, che la rendono unica nel panorama enologico mondiale; e ancora: dall’11 al 15 giugno, “Stage di Apnea – Fino all’ultimo respiro” appuntamento con Stefano Makula, 28 volte campione mondiale di apnea.
Dal 18 al 24 giugno invece si terrà la Rassegna Internazionale di Scienza e Tecnica, organizzata dall’Accademia Internazionale di Scienze e Tecniche Subacquee. Giovedì 21 giugno alle 21.30, presentazione del progetto “Il Volo delle Sirene Alate tra il Blu del Cielo e del Mare” a cura dell’architetto Alessandra De Caro, dirigente della Soprintendenza del Mare, Filippo Gebbia e dell’Associazione Amici della Soprintendenza del Mare. Sempre giovedì 21 giugno alle 22.30, commemorazione della nascita di Enzo Maiorca con la proiezione della video intervista di Leonardo D’Imporzano.