Il programma di mercoledì 21 novembre delle “Giornate dell’Economia del Mezzogiorno”

0
44

Nell’ambito delle Giornate dell’Economia del Mezzogiorno, XI edizione, due gli appuntamenti in calendario per il pomeriggio di mercoledì 21 novembre. Al Teatro Garibaldi, dalle 16,30 è in programma una tavola rotonda su “Manifesta 12, Capitale italiana della cultura, Le Vie dei Tesori: quali effetti sul tessuto economico di una città”.

Ad aprire l’incontro sarà Pietro Busetta, presidente Comitato Scientifico delle Giornate dell’Economia del Mezzogiorno, Università degli studi di Palermo e, dopo i saluti istituzionali del sindaco Orlando avranno inizio i lavori. Relatori: Roberto Albergoni, direttore generale Manifesta 12; Laura Anello, presidente Le vie dei Tesori e Tullio Giuffrè, presidente Gesap. Sono stati invitati al dibattito anche Oscar di Montigny, direttore marketing, comunicazione e innovazione di Banca Mediolanum e Massimo Valsecchi, mecenate e proprietario Palazzo Butera.

Al Centro Padre Pedro Arrupe di via Lehar, sempre mercoledì, ma con inizio alle 17, l’argomento dell’incontro sarà: “Il paradigma della reciprocità per una società equa e solidale”. L’apertura dei lavori sarà a cura di Salvatore La Rosa, Comitato scientifico delle Giornate dell’Economia del Mezzogiorno. Dopo i saluti di Nicoletta Purpura, direttrice dell’Istituto Padre Pedro Arrupe, si darà vita ad una tavola rotonda coordinata da Salvatore La Rosa e con interventi di: Augusto Cavadi, consulente Filosofico; Fabio Lo Verde, Università degli studi di Palermo, Massimo Naro, Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia San Giovanni Apostolo; Giusto Picone, Università degli studi di Palermo e Antonio Purpura, Università degli studi di Palermo. Alle 18,45 previsto il contributo di Massimo Maniscalco, vice presidente nazionale Ucid.

E al bistrò del Teatro Massimo, alle 18, nuovo appuntamento con “Le giornate del Libro del Mezzogiorno” a cura di Giovanni Pepi. “Mio padre Emanuele Notarbartolo” scritto da Leopoldo Notarbartolo (Sellerio editore) sarà il testo argomento della discussione, con la partecipazione di Salvatore Butera e Cristiano La Lumia.