Permettere ai bambini diversamente abili e costretti a stare una vita in carrozzina di sentirsi come i normodotati facendo sport come un qualunque altro bambino. Il progetto è ambizioso, per questa a promuoverlo sono una serie di soggetti, enti ed associazioni che hanno aderito all’iniziativa di sport e solidarietà per abbattere tutte le barriere e realizzare la prima scuola di minibasket in carrozzina di Sicilia.
Nel corso di una conferenza stampa, a Villa Niscemi, è stato presentato, alla presenza del sindaco Leoluca Orlando, che ha ringraziato tutti i promotori, il progetto di raccolta fondi, promosso ed organizzato dal Club Rotary di Palermo “Teatro del Sole”, presieduto da Paolo Lo Iacono, in collaborazione con l’associazione “Francesca Morvillo onlus” per i bambini dell’Associazione sportiva dilettantisca “I ragazzi di Panormus”.
Il progetto si prefigge l’obiettivo di raccogliere fondi per consentire l’acquisto dei necessari beni strumentali (carrozzine, materiale sportivo, un pulmino per il trasporto dei ragazzi) perchè i ragazzi di età compresa tra gli 11 ed i 19 anni abbiano la possibilità di partecipare ai campionati federali.
L’iniziativa gode del patrocinio di: Assessorato Regionale alla Formazione, Assemblea Regionale Siciliana, MIUR, Comune di Palermo, Curia, Confcommercio Palermo, Università degli Studi-Facoltà di Scienze Motorie, Coni Sicilia, CIP. Ma anche il sostegno di enti istituzionali e privati come, tra gli altri, il Comando Militare Esercito della Sicilia, Gesap, Sispi, Parco della Salute Onlus, Centro Conca D’Oro, Accademia Musicale Palermo Classica, Civitas Tango, A.S.C. (Associazioni Sportive Confederate). A fianco del Club Rotary di Palermo “Teatro del Sole”, l’associazione “Francesca Morvillo onlus”, che da anni si distingue per le sue attività a favore di chi ha bisogno, dalle famiglie disagiate ai clochard.
“La nascita di questa scuola rappresenterà certamente un fiore all’occhiello non solo di Palermo ma per tutta la Sicilia”, ha detto Orlando.
“La creazione della prima scuola in Sicilia di minibasket in carrozzina – ha detto Paolo Lo Iacono, presidente del Club Rotary Palermo Teatro del Sole – rappresenta un’opportunità per i bambini diversamente abili di superare ogni limite. Un trampolino di lancio per relazionarsi con il mondo esterno, per far emergere, con abilità ed intelligenza, le proprie potenzialità. La pallacanestro aiuta a crescere in autostima e consapevolezza in un mix vincente di divertimento ed inclusione sociale. La sfida – ha sottolineato Lo Iacono – è quella di aiutare le famiglie ed i giovani disabili, a far sì che il tempo della noia e della solitudine, possa trasformarsi nel tempo del gioco e della sana competizione sportiva in un contatto diretto con gli altri”.
“Abbiamo coinvolto le nostre associazioni sportive per contribuire alla raccolta fondi come ACS – ha detto Fabio Gioia, intervenendo anche in rappresentanza della presidente di Confcommercio Palermo, Patrizia Di Dio, che patrocina il progetto – e coinvolgendo le migliaia di aziende nostre associate. Il contributo dei privati è fondamentale, ma anche il totale coinvolgimento della città”.
Il Progetto “Facciamo squadra insieme”, è il primo step per costruire il volto vincente della diversabilità. Iniziando dalle scuole. “Tutto è iniziato con “Candido Junior Camp 1° Sport Summer Paralimpico”, un campus sportivo con l’obiettivo di avvicinare i ragazzi disabili allo sport e favorirne l’inclusione sociale – ha spiegato Ninni Gambino, vicepresidente del Cip Sicilia, delegato della Federazione italiana nuoto paralimpico Sicilia e presidente dell’ASD “I Ragazzi di Panormus”-. Ora stiamo cercando di entrare nelle scuole e coinvolgere gli studenti nella squadra di basket in carrozzina. Non tutte le famiglie purtroppo possono sostenere i figli nelle loro passioni. Ecco perché ringraziamo il Club Rotary di Palermo “Teatro del Sole” di aver promosso ed organizzato questo progetto”.
Ricco e variegato il calendario degli appuntamenti con artisti, sportivi, cabarettisti che, a titolo gratuito, mettono a disposizione il loro talento per sostenere la raccolta fondi.
Si comincia subito giovedì 5 e sabato 7 aprile alle 21 con “One Day of love”, il concerto di “Siestango Quartet che si svolgerà nell’Auditorium San Mattia ai Crociferi (via Torremuzza, 28 Palermo). Anche l’Accademia musicale Palermo Classica fa squadra insieme al Club Rotary di Palermo “Teatro del Sole” a sostegno della raccolta fondi per la costituzione della prima scuola di Basket in carrozzina in Sicilia. Quattro grandi artisti Vasheruk al piano, Zbyszynska al violino, Pastuhov alla fisarmonica e Krautwing al contrabasso, che arriveranno da Amsterdam a titolo gratuito, si esibiranno nelle musiche di Leonid Dasyatnikov, Jerzy Petersbursky, Richard Galliano, Frederic Devreese, Jacob Gade, Jerome Lèsar, Astor Piazzolla.
Sulla musica danzeranno i maestri di tango Silvina Larrea e Pablo Pouchot della scuola “Civitas Tango”. Una serata di musica e solidarietà. Il ricavato dell’incasso sarà devoluto alla Raccolta Fondi “Facciamo Squadra insieme”. I biglietti sono disponibili su www.ciaotickets.com al costo di euro 14,50 inclusi di prevendita.
Ed ancora, “Ridiamo Insieme”, il 22 maggio alle 21 al Golden per una serata tutta da ridere con un ensemble superlativo. Quattro nomi, tra i più grandi della comicità siciliana, Gianni Nanfa, Ernesto Maria Ponte, Sasà Salvaggio e Sergio Vespertino, si alterneranno sul palco con gag esilaranti, battute e spettacoli tutti da ridere. In primo piano temi legati all’attualità e alla vita quotidiana con un teatro comico e brillante che fa ridere e riflettere.
“Facciamo squadra insieme” sarà presente allo “Sport Show”, che si terrà nel centro commerciale Conca D’Oro dal 25 al 27 maggio. Tante le iniziative in programma nel segno della condivisione e dell’inclusione dove atleti normodotati e diversabili si esibiranno dinanzi ad un pubblico di appassionati e curiosi. E allo Show dello Sport, la squadra “I ragazzi di Panormus” sostenuti dal Club Rotary di Palermo “Teatro del Sole”, dimostrerà come lo sport possa abbattere ogni forma di barriera e pregiudizio.
A tutti è possibile dare un piccolo ma concreto gesto di solidarietà. All’aeroporto di Palermo “Falcone e Borsellino” sarà possibile fare una donazione nell’apposita teca dedicata all’iniziativa. Ed ancora, utilizzando l’IBAN del conto corrente dedicato all’iniziativa: IT49 W033C5901 6001 00000158 396.
Al Conca D’Oro torna lo “Sport Show”. Sono state oltre 100 mila le presenze registrate lo scorso anno. Dopo l’enorme successo della prima edizione, il centro commerciale Conca D’Oro di Palermo si appresta a trasformarsi nuovamente in un villaggio dello sport a cielo aperto.
La macchina organizzativa (Conca D’Oro-Show Time) è già partita per la II edizione del “Conca Sport Show”. Appuntamento venerdì 25, sabato 26 e domenica 27 maggio. Oltre mille atleti, centinaia di associazioni e federazioni provenienti da tutta la Sicilia, campioni pluripremiati e semplici amatori. Ma non solo: gare, esibizioni e dimostrazioni si alterneranno per un grande show dove lo sport farà rima con “promozione sportiva” e “integrazione”.
Il villaggio dello sport, allestito al Conca D’Oro, condurrà i visitatori tra giochi, sport tradizionali e discipline innovative e mostrerà come la cultura dello sport possa cancellare limiti e preconcetti. Diversi gli atleti del Cip (Comitato Italiano Paralimpico) protagonisti con dimostrazioni ed esibizioni. Lo “Sport Show” sarà al fianco anche del progetto “Facciamo squadra insieme – Raccolta fondi per la prima scuola di minibasket in carrozzina della Sicilia”, con una maratona di basket in programma durante una delle tre giornate di eventi.
Tra i patrocini dello Sport Show: Comune di Palermo, Provveditorato agli studi di Palermo e Cip. #concadoropalermo #concasportshow2018