Si conclude con l’ultima sessione di incontri il primo corso di formazione rivolto a operatrici di sportelli antiviolenza, previsto nell’ambito delle “Amorù – Rete Territoriale Antiviolenza – Troppo Amore Uccide”, promosso dalla Life and Life, organizzazione umanitaria ente capofila, e sostenuto da Fondazione con il Sud – Bando Donne 2017.
Un primo percorso formativo, al quale ne seguiranno altri, aperti come questa volta gratuitamente a tutti coloro i quali vogliono approfondire le tematiche proposte per utilizzare quanto appreso nei loro diversi ambiti di intervento con e per le donne.
Le 40 partecipanti alle lezioni – una parte delle quali sta già lavorando nei tre sportelli attivati da Amorù a Villabate, Altavilla Milicia e Palermo – si ritroveranno venerdì 7, sabato 8 a e domenica 9 giugno nei locali della cooperativa “Migma”, partner della Rete, in via Luigi Capitano Giorgi 3, a Bagheria, per approfondire i temi inerenti il loro percorso.
Dalle 15 alle 20, venerdì 7, Luisa Benincasa, responsabile del “Centro Armonia”, parlerà di “elaborazione del trauma e della separazione dall’aggressore/maltrattante”.
Dalle 9 alle 14 e dalle 15 alle 20, sabato 9, il tema sarà “La legislazione in materia di maltrattamento e violenza in famiglia con l’avvocato”. Se ne parlerà con Salvatore Sanfilippo, avvocato. Domenica 9, invece, servirà a capire quali sono “Gli strumenti e le metodologie nella gestione delle strutture a indirizzo segreto”. Ne parleranno, dalle 9 alle 14 e dalle 15 alle 17, Valeria Segreto, Marisa Gagliano e Annalisa Mirabile, rispettivamente presidente, responsabile dell’area violenza di genere e assistente sociale della cooperativa sociale “Quadrifoglio”.
A conclusione delle lezioni, ci si sposterà nella Sala Borremas di Palazzo Butera per la consegna degli attestati di partecipazione al corso. Cerimonia alla quale si aggiungerà anche la firma dei protocolli di intesa del progetto con i comuni di Bagheria e Montemaggiore Belsito.
Saranno presenti: i sindaci di entrambi i comuni, Filippo Tripoli e Antonio Mesi; Brigida Alaimo, assessore ai Rapporti Istituzionali del Comune di Bagheria; Francesca Lo Bue, della direzione VII del Comune di Bagheria; Arif Hossain, presidente dell’organizzazione umanitaria Life and Life, capofila del progetto AMORU; Gaetano Montevago, presidente della cooperativa Sociale Migma; Adele Musso, presidente della sezione di Bagheria della Fidapa Bagheria.