Istituto Zooprofilattico, studenti a scuola di prevenzione alimentare

0
151
Fresh fruits and vegetables surrounded by a heart shaped measuring tape on white background

Seicento studenti di nove scuole del palermitano hanno frequentato quest’anno i corsi su sicurezza alimentare e malattie animali tenuti dall’Istituto zooprofilattico sperimentale di Palermo. Un progetto che rientra nel piano alternanza scuola-lavoro previsto dal Miur e che ha coinvolto i ragazzi dell’Istituto tecnico agrario Majorana di Palermo, dell’Ernesto Ascione, della scuola primaria Giuseppe Bagnera di Bagheria, dell’alberghiero Cascino, dell’International School, del liceo scientifico di Lercara Friddi, dell’Istituto Ugdulena di Termini Imerese, della scuola secondaria di primo grado Leonardo da Vinci e dell’Iripa Sicilia.

Seguiti da un tutor aziendale e da un loro docente, per 300 ore a classe, gli studenti hanno seguito lezioni sul benessere animale e sulla sicurezza alimentare, imparando a leggere vetrini e fare esperimenti, scoprendo l’importanza della buona alimentazione, conoscendo i parassiti e studiando la microbiologia degli alimenti. “Sono iniziative che dimostrano l’interesse degli studenti ma anche la collaborazione degli insegnanti e delle famiglie – ha detto il commissario straordinario dell’Istituto Salvatore Seminara – Siamo convinti che la conoscenza delle realtà scientifiche locali contribuisca a far crescere il sapere dei ragazzi e ad aiutarli nelle loro scelte universitarie”.

Tante, le richieste arrivate dalle scuole per il prossimo anno. “In base alle esigenze formative delle scuole che ci contattano – ha spiegato Liliana Castelli, responsabile dell’Ufficio relazioni con il pubblico – teniamo corsi di formazione sul randagismo, sul benessere animale, sulle varie zoonosi trasmesse da zecche e zanzare. I responsabili delle varie aree collaborano in quest’opera di collegamento con le scuole, contribuendo all’apprendimento dei ragazzi”.