La Forestale blocca i lavori di pulizia dell’Oreto e Orlando perde le staffe

0
238
fiume oreto

Gli agenti della Forestale bloccano i lavori di pulizia del fiume Oreto appaltati dal Comune di Palermo e scoppia la polemica. Prima la notizia diffusa dall’agenzia Ansa, poi la smentita del sindaco Leoluca Orlando, infine la conferma dello stop da parte delle Forestale.

L’altolà ai lavori era arrivato perché il sito è di interesse comunitario e per eseguire le opere l’amministrazione comunale avrebbe dovuto richiedere i pareri di valutazione di incidenza ambientale rilasciati dall’assessorato regionale Territorio e Ambiente e un’autorizzazione alla Sovrintendenza sul vincolo paesaggistico. “Abbiamo verificato che le autorizzazioni non erano state richieste dall’amministrazione comunale – spiegano gli uomini della Forestale – Quindi i lavori sono sospesi in attesa del rilascio dei provvedimenti necessari. Abbiamo autorizzato solo la pulizia dell’alveo del fiume visto che sono state accatastati arbusti e canne. Su tutto quello che abbiamo accertato faremo comunicazione in procura”.

Fin qui la notizia dello stop ai lavori. Poi arriva in rete una nota dell’ufficio stampa del Comune di Palermo che definisce “falsa e destituita da ogni fondamento” la notizia riportata dall’Ansa. “Gli agenti della Guardia Forestale – si legge nella nota del Comune – recatisi oggi pressi gli uffici del Comune, hanno infatti costatato la assoluta correttezza del procedimento amministrativo in quanto i lavori in questione sono unicamente oggetto di comunicazione e non soggetti ad autorizzazione. Nessun provvedimento è stato quindi intrapreso per l’interruzione dei lavori. Spiace notare che trincerandosi dietro presunte dichiarazioni anonime attribuite a ufficiali di polizia giudiziaria – afferma il sindaco Leoluca Orlando che attacca frontalmente l’agenzia di stampa- una testata giornalistica divulghi notizie false che possono ingenerare allarme senza verificare la correttezza di quanto riportato. La semplice verifica prima della pubblicazione avrebbe evitato alla testata di squalificarsi e di disinformare. Quanto accaduto – conclude il sindaco – sara’ oggetto di valutazione da parte dell’Avvocatura comunale per l’avvio di eventuali procedimenti e per la segnalazione all’Ordine dei Giornalisti”.

Invece la notizia viene invece integralmente confermata da un comunicato ufficiale diffuso dal Corpo Forestale della Regione Siciliana, firmata dal responsabile del Centro Operativo Antonino Rocco. “Personale del Distaccamento Forestale di Palermo Villagrazia in data 06 e 07 aprile – si legge nella nota che contraddice Orlando – ha effettuato alcuni accertamenti sui lavori di ripulitura dell’alveo del fiume Oreto, nel tratto compreso tra il ponte di via Oreto e il ponte della ferrovia, area sulla quale grava il vincolo paesaggistico e il vincolo per il Sito di Interesse Comunitario. Si è accertato che i lavori, affidati dal Comune di Palermo ad una ditta privata, erano stati iniziati senza la preventiva autorizzazione della Sovrintendenza e senza la valutazione di Incidenza Ambientale per il Vincolo Sic e che gli stessi consistevano in tagli e potature con deposito dei residui sulle sponde del fiume, già occupate da ingenti quantitativi di rifiuti eterogenei abbandonati nel tempo. Ciò è stato evidenziato – prosegue la nota – dal Personale del Corpo Forestale al Rup e al Direttore dei lavori presso gli Uffici Comunali, i quali, dopo essersi ravveduti sulla effettiva mancanza delle autorizzazioni necessarie, hanno provveduto a sospendere i lavori in attesa di munirsi dei nulla osta occorrenti. Nel frattempo per evitare che i residui vegetali ottenuti dalle potature già effettuate potessero arrecare danni ostruendo l’alveo in occasioni di piogge eccessive, è stata disposta la loro asportazione e il trasferimento in altri siti”.