La lapide commemorativa di Pio La Torre e Rosario Di Salvo in mattinata è stata pulita a Palermo dagli studenti delle tre scuole che l’hanno adottata: l’elementare “Ragusa-Moleti”, l’IIS Vincenzo Ragusa-Otama Kiyohara, Filippo Parlatore e l’ITET “Pio La Torre”. Erano presenti il sindaco Leoluca Orlando e il presidente del Centro Pio La Torre Vito Lo Monaco. I ragazzi hanno deposto anche trentacinque garofani rossi.
“Trentacinque anni fa – ha detto Orlando – la mafia e la parte corrotta della politica uccidevano Pio La Torre e Rosario Di Salvo. Oggi, a 35 anni di distanza, i ragazzi delle scuole hanno cura del ricordo e della memoria per non dimenticare. Ringrazio gli studenti che dimostrano – conclude Orlando – che se Palermo è stata nominata capitale dei giovani è perché i ragazzi di questa città hanno preso consapevolezza dell’importanza della cultura e della legalità e non vogliono che si ripetano atti di barbarie e brutalità come quelli del 1982”.
L’iniziativa fa parte del calendario di appuntamenti in ricordo del 35º anniversario dell’uccisione di Pio La Torre e Rosario Si Salvo che culmineranno venerdì, alle 11, al Teatro Biondo di Palermo, con una manifestazione che si svolgerà alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Giovedì verrà intanto inaugurata una statua dedicata a La Torre e Di Salvo, nel “Giardino Di Salvo” di via Nazario Sauro, a Palermo.