Lampedus’amore: 7 e 8 luglio il Premio giornalistico Cristiana Matano 2017

0
105

Era il suo luogo dell’anima, la casa dove si andava a rifugiare. Era il suo mare, i suoi tramonti, i momenti di relax. Lampedusa per la giornalista Cristiana Matano, scomparsa prematuramente due anni fa a Palermo, ad appena 45 anni era la vita in un sogno. Ora Lampedusa, dove Cristiana riposa, è dall’estate del 2016 anche Lampedus’amore.

La manifestazione, organizzata dall’Associazione OcchiBlu, con il patrocinio ed ilo sostegno di numerose istituzioni pubbliche, private ed alcuni sponsor. Lampedus’amore è teatro, musica, sport e informazione. Un programma fitto di appuntamenti quello del premio giornalistico dedicato a Cristiana Matano. Giunta alla seconda edizione, Lampedus’amore è stata presentata a Palermo, nella Sala Onu del Teatro Massimo.

Alla conferenza stampa sono intervenuti il sindaco di Palermo, Leoluca Orlando, e la regista Lina Prosa, mentre il presidente dell’associazione onlus “OcchiBlu”, Filippo Mulè, ed Elvira Terranova, componente della giuria del Premio, hanno illustrato il programma che, anche quest’anno, alternerà performance musicali e teatrali a momenti di sport e di riflessione sui temi dell’accoglienza, della multiculturalità e della solidarietà.

“Lampedus’amore – ha detto il marito Filippo Mulè, raccontando un progetto visionario – nasce da un dolore, una sofferenza, uno smarrimento, ma anche dalla rabbia, dalla voglia di reagire. E di ricordare Cristiana come sarebbe piaciuto a lei: con un sorriso, con un gesto di solidarietà verso quella straordinaria terra dove per amore ha scelto di riposare per sempre. La prima edizione è stata un successo: adesso ci riproviamo, nonostante le difficoltà, con le stesse paure e lo stesso entusiasmo, seguendo l’intelaiatura del 2017 ma con altre presenze, con nuovi amici. Dentro questi due giorni abbiamo messo tanto, andando ben oltre il Premio: teatro, musica, sport, incontri. Torneranno le emozioni che sa suscitare Lina Prosa con “Lampedusa snow” con interprete l’attore italo-capoverdiano Federico Lima Roque, mentre Chiara Civello, Antoine Michel e Stany Roggiero porteranno la loro musica in piazza Castello. Arriverà la comicità di Roberto Lipari, ritroveremo Nadia Kibout, strepitosa interprete di “Lampedusa beach” e i Pelagos”.

La Sala convegni dell’Aeroporto di Lampedusa, domenica 8, nell’ambito di Lampedus’amore – Premio Cristiana Matano ospiterà il convegno “Informazione e solidarietà”: da Lampedusa ad Amatrice, l’Italia bella e ferita”, con il neosindaco dell’isola Totò Martello e il sindaco del comune laziale, Sergio Pirozzi; e al campo sportivo “Piergiorgio Frassati”, una partita di calcio metterà di fronte giovani lampedusani, migranti ospiti del centro di accoglienza, attori, giornalisti e musicisti”.

Durante i giorni della manifestazione, l’Azienda sanitaria provinciale di Palermo, diretta da Antonio Candela, in collaborazione con l’associazione onlus “OcchiBlu”, effettuerà gratuitamente e con accesso diretto visite ed esami nell’ambito degli screening per la prevenzione oncologica. Asp in Piazza sarà presente a Lampedusa con 20 tra medici, infermieri e operatori che lavoreranno all’interno di un vero e proprio villaggio della salute in cui saranno presenti 3 camper e 8 gazebo.