L’Antica Trasversale Sicula per scoprire la Sicilia che in tanti non conoscono

0
39

Dedica 44 giorni della tua vita alla Sicilia e lei ti regalerà 4 mila anni di storia: slogan perfetto per il secondo cammino dell’Antica Trasversale Sicula che prenderà il via il 4 ottobre da Mozia.

Un viaggio nel tempo, un contenitore di percorsi e di cultura, come ricordato da due dei fondatori, Tano Melfi e Peppe De Caro, che continuano a trasmettere entusiasmo per questa interessante e innovativa proposta di turismo “slow”.

L’Antica Trasversale Sicula carica di adrenalina non soltanto chi vuole scoprire “nuovi” e antichi luoghi nascosti dalle rotte delle quattro ruote, ma anche i professionisti dei beni culturali e ambientali, enti e associazioni che si occupano di progettazione turistica.

Alla presentazione di Catania, hanno preso parte le Unpli Siciliane, i Club Unesco, la Confesercenti Catania, il Centro di Educazione Ambientale di Messina, enti, amministrazioni e associazioni di categoria che, in gran numero, continuano a crescere e a sposare l’iniziativa.

“La Sicilia vanta un patrimonio paesaggistico e ambientale notevole che, associato ai luoghi storici, culturali e artistici che hanno segnato questo territorio, ha un’eredità di valore inestimabile – ha detto l’assessore regionale al Turismo Manlio Messina -. Il progetto “trasversale” può essere fonte di valorizzazione per uno sviluppo dell’isola e per tale motivo va certamente preso ad esempio”.

La Trasversale, con i suoi 648 km. tra le regie trazzere borboniche, tracciati ferroviari dismessi attraverso le antiche strade del vino, del grano, del sale, dell’olio, del miele e dello zolfo, offre una visione geostorica di come il paesaggio rurale si sia evoluto nel corso del tempo, ma anche una visione dettagliata di tutte le risorse fruibili a livello turistico.

Il nucleo del progetto, nel quale si concentra l’importanza dell’heritage di un territorio e delle sue potenzialità a livello turistico e delle possibili integrazioni sostenibili, verranno presentate il 3 ottobre a Palazzo Fici a Marsala alle ore 17,30, mentre il 4 ottobre dall’Isola di San Pantaleo partirà il secondo cammino internazionale che vedrà la presenza di esperti camminatori e appassionati di orienteering provenienti da diverse zone d’Europa.

Tutte le tracce dell’Antica Trasversale Sicula sono scaricabili su Google Maps e Wikiloc (digitando antica trasversale sicula); i luoghi e le strutture ricettive, invece, grazie alla sinergia con AssoCamping Sicilia, sono visionabili su Sicily Tourism e pubblicizzati alla prossima BTE di Bagheria.