Ai lavori della Seconda Conferenza Mondiale sulla Rivitalizzazione della Dieta Mediterranea che si sta svolgendo a Palermo al Real Teatro di Santa Cecilia è intervenuto, tra gli altri, l’assessore regionale al Turismo Sandro Pappalardo.
Prendendo spunto dal tema delle biodiversità mediterranee e dei differenti contesti ambientali, l’assessore ha spiegato che si sta lavorando per la destagionalizzazione dell’offerta turistica. “Non è possibile, per fare un esempio, che a Taormina gli alberghi chiudano ad ottobre. Molti progetti si stanno incardinando affinché la Sicilia vada a riempire il vuoto dei mesi in cui il turismo cala drasticamente”.
Ha detto ancora Pappalardo: “abbiamo da poco avviato un nuovo progetto insieme alla Fondazione delle Ferrovie dello Stato – ha proseguito l’assessore – che si chiama ‘Treni del gusto’ e che propone ai turisti di viaggiare a bordo di vagoni storici opportunamente restaurati, alcuni dei quali risalenti al 1930. Addirittura, abbiamo ottenuto l’uso dell’unica locomotiva a vapore a carbone ancora funzionante in Italia datata 1910. I turisti hanno così modo di fermasi in diverse località dell’isola con l’opportunità di gustare specialità enogastronomiche, legate alle specificità mediterranee, direttamente sul territorio. Le fermate sono ben 260 e ognuna prevede la degustazione di una prelibatezza locale facente parte delle bontà molte delle quali annoverate nella dieta mediterranea”.
Pappalardo ha pure preannunciato novità relativamente al settore scolastico e al turismo religioso. “Abbiamo firmato un protocollo d’intesa con la Cei, formando 4 tavoli tecnici, con l’obiettivo di riuscire a far combaciare gli orari di apertura e fruizione di siti di interesse storico-religioso con quelli dei musei, in maniera di organizzare un sistema sinergico davvero in grado di fare la differenza”.