Equinozio di primavera da trascorrere all’interno della grotta della Gurfa e poter osservare, a mezzogiorno, il suggestivo raggio di luce che colpisce la fossa centrale del pavimento dell’ambiente a Thòlos: segno visibile dell’uso rituale e calendariale della sala campaniforme.
La manifestazione che si svolgerà ad Alia nel complesso rupestre della Gurfa domani, è organizzata da BCsicilia, dall’Ordine degli Architetti di Caltanissetta, dal Comune di Alia e dall’Associazione Rabat.
Si inizia alle ore 10,30 con la presentazione dell’iniziativa da parte del sindaco di Alia Felice Guglielmo, di Maria Pia Pagano, assessore comunale alla Cultura, di Paolo Loiacono, presidente Ordine architetti di Caltanissetta, di Elisabetta Chimento, presidente BCsicilia sede di Alia e di Alfonso Lo Cascio, presidente regionale BCsicilia.
Alle ore 11,00 visita guidata del complesso della Gurfa a cura di Carmelo Montagna, architetto e storico dell’Arte. A mezzogiorno in punto i raggi solari filtrano attraverso una fessura nella roccia della Tholos e colpiscono esattamente la fossa del Nadir pavimentale.
Alle ore 13, con la degustazione di prodotti tipici locali, si concluderà l’iniziativa promossa per salutare la primavera e osservare il risveglio della natura, segnato dalla luce suggestiva che determina il rinnovarsi ciclico del tempo cosmico.
Per informazioni: Comune di Alia Email: comunedialia@libero.it tel. 091.8210911; BCsicilia Sede di Alia Email: alia@bcsicilia.it Tel. 338.2982900 La partecipazione degli architetti all’evento potrà attribuire i CFP previsti con l’autocertificazione.