L’ex magistrato Maria Elisabetta Alberti Casellati eletta presidente del Senato

0
727

Maria Elisabetta Alberti Casellati, 72 anni, di Rovigo, è il nuovo presidente del Senato, la prima donna nella storia della Repubblica a ricoprire questo altissimo incarico istituzionale. L’ex magistrato è il nome che ha messo d’accordo centrodestra e Cinquestelle dopo le fibrillazioni di venerdì.

Alberti Casellati ha aderito a Forza Italia fin dalla sua fondazione, nel 1994. Negli anni è stata componente del Collegio nazionale dei probiviri, dirigente nazionale del Dipartimento sanità di Forza Italia e vice dirigente nazionale dei dipartimenti di Forza Italia. Eletta per la prima volta senatrice nel 1994: nella XII Legislatura è stata segretaria del gruppo parlamentare di Forza Italia al Senato e presidente della Commissione Sanità.

Dopo la mancata elezione del 1996, Alberti Casellati è stata rieletta al Senato nel 2001. Durante la XIV legislatura è stata vice-capogruppo di Forza Italia e dal 2002 al 2005 è vice capogruppo vicario. È stata sottosegretario alla salute del Governo Berlusconi II dal 30 dicembre 2004 al 25 aprile 2005 e del Governo Berlusconi III dal 26 aprile 2005 al 16 maggio 2006. Nella successiva legislatura (2006-2008) è stata nuovamente vice presidente del gruppo al Senato. Confermata senatrice in occasione delle elezioni politiche del 2008, ha ricoperto l’incarico di sottosegretario alla giustizia dal 12 maggio 2008 al 16 novembre 2011 nel governo Governo Berlusconi IV. Nel corso della successiva legislatura è eletta nel consiglio di presidenza del Senato come segretario d’aula. Il 16 novembre 2013, con la sospensione delle attività del Popolo della Libertà, ha aderito a Forza Italia.

Dal 14 gennaio 2014, Alberti Casellati è stata capogruppo di Forza Italia nella Giunta delle Elezioni e del Regolamento e della I Commissione Affari Costituzionali del Senato. Il 15 settembre 2014 è stata eletta dal Parlamento in seduta comune membro del Consiglio Superiore della Magistratura al settimo scrutinio con 489 voti, in quota Forza Italia. Con le elezioni politiche 2018 viene nuovamente eletta senatrice, lasciando così il seggio al Csm.