Maratona Città di Palermo all’insegna dell’Africa: il via domenica 19 alle 9 dallo stadio delle Palme

0
114

Si è aperta ufficialmente oggi, con la presentazione alla stampa nella Sala Gialla della sede UniCredit di Palermo, la XXIII edizione della Maratona Città di Palermo. Presenti, Salvatore Malandrino, Regional Manger di Unicredit Sicilia, Fabio Corsini dello staff dirigenziale del sindaco di Palermo, Vincenzo Alaimo, Marketing Consultant e Salvatore Gebbia, patron della manifestazione. In platea, tra gli altri, Giovanni Ruffo, dirigente del reparto di Ematologia con Talassemia dell’ospedale Civico e dei Bambini di Palermo, Ferruccio Bono, responsabile del percorso, e Giuseppe Di Natale, vice presidente della Fidal Sicilia.

Sarà un’edizione con i colori dell’Africa: al via ci saranno quattro keniani, tra loro anche un’atleta donna, ed un rwandese. Accanto a loro, podisti che arriveranno da ogni parte del mondo. Quando mancano ancora cinque giorni alla chiusura delle iscrizioni, sono circa 1.500 gli atleti iscritti a Palermo, 38 le nazioni rappresentate: Francia, Finlandia, Olanda Inghilterra, Slovenia, Germania, Marocco, Giappone solo per citarne alcune. Buone le presenze anche da oltre lo Stretto, su tutti i 25 atleti che arriveranno dalla città di Varese.

Tante le conferme e alcune novità nell’edizione 2017 della maratona di Palermo. Cominciamo dalle conferme:  il percorso unico e la non competitiva, “La Camminata del Sorriso – SISA Supermercati Italiani” che ha l’obiettivo di sensibilizzare e informare sulla Talassemia. Giovanni Ruffo ha consegnato due targhe a Salvatore Gebbia e Vincenzo Alaimo proprio per consolidare quel rapporto di collaborazione che esiste con la maratona di Palermo.

Le novità riguardano l’expo della maratona che quest’anno sarà allestito dal 15 al 18 novembre a piazza Massimo e il patrocinio concesso dall’Unesco alla manifestazione organizzata dall’Associazione Medi@.  Lo spettacolo agonistico che si fonde con quello della bellezza dei luoghi attraversati, dapprima il centro storico con il percorso Arabo – Normanno patrimonio dell’umanità dal luglio 2015 e poi il parco della Favorita e il mare di Mondello che a novembre riesce sempre a regalare colori e panorami mozzafiato.

I top runner. Nella gara degli uomini da seguire il 35enne Wesley Kiprono Kemboi, che quest’anno si è classificato secondo (dietro l’azzurro Stefano La Rosa) alla Treviso Marathon, facendo fermare il crono a 2h16’32. L’atleta keniano, fa parte del team Run2gether che destina in beneficenza parte dei proventi dei premi vinti in gara. Daniel Kipkirui Ngeno, esperto atleta della Libertas Orvieto specialista delle maratonine (PB 63’) con le vittorie quest’anno a Prato, Chiavari e a Firenze in occasione del Vivicittà.

In gara ci sarà anche il 27enne Hosea Kisorio Kimeli (Virtus Lucca) secondo lo scorso anno proprio a Palermo e pronto a prendersi quella vittoria che gli sfuggì un po’ a sorpresa e il rwandese Simukeka, secondo alla mezza maratona del Tricolore (Reggio Emilia) dello scorso anno e primo alla Lucca Marathon del 22 ottobre scorso. Colori d’Africa anche al femminile con la presenza della keniana Ruth Chelangat Wakabu dell’Atletica Futura, di recente vincitrice della mezza di Foligno e sempre a podio nelle mezze di Agropoli, Prato, Aosta e Fucecchio.

Per quanto riguarda gli italiani, nella maratona occhio a Massimo Buccafusca (Club Atletca Partinico) secondo assoluto alla 100 km del Val di Noto e alla veneta Stefania Disconzi (GDS Valdalpone De Megni). Nella mezza gli atleti da battere sono Mohamed Idrissi (Sport Mega Hobby) e Laura Speziale (Universitas Palermo).

“La maratona di Palermo – ha detto Salvatore Gebbia, vice presidente Medi@ – è anche numeri che ripetiamo ogni anno, i tanti volontari, lo spiegamento di forze all’interno dello stadio delle Palme per garantire il ristoro a tutti gli atleti nel dopo gara, numeri importanti a supporto dell’evento. Abbiamo in cantiere per il prossimo anno altri momenti di sport chiamati a catalizzare l’interesse generale, anche fuori dallo Stretto. Abbiamo fatto richiesta, tra l’altro, per ospitare a Palermo la finale Oro dei campionati italiani assoluti, sperando che sia l’occasione buona anche per il rifacimento della pista del Vito Schifani”.

La Maratona in pillole. Torna per il terzo anno la “ La Camminata del Sorriso – SISA Supermercati Italiani”, a conferma del legame tra sport e solidarietà elemento distintivo della manifestazione palermitana. Obiettivo della camminata di tre chilometri, è quello di creare un’occasione di attenzione e solidarietà verso la Thalassemia, spesso sottovalutata a causa della scarsa informazione. La manifestazione coinvolge oltre trenta istituti scolastici di Palermo e provincia e vedrà protagonisti qualcosa come 1.500 bambini  accompagnati da papà e mamme, che si muoveranno dallo stadio Vito Schifani a partire dalle 9.30.

La voce della maratona sarà Giuseppe Marcellino, speaker ufficiale della XXIII edizione della Maratona di Palermo. Marcellino vanta anche un passato da ottimo atleta, con un personale in maratona di 2h24’18, stabilito proprio a Palermo nel 1991.  

Da mercoledì 15 a sabato l’Expo della Maratona in piazza Verdi a pochi passi dal Teatro Massimo. Un modo per stare più vicino alla gente e catalizzare l’attenzione di cittadini, turisti e non solo di atleti e addetti ai lavori. Inaugurazione alle 16 di mercoledi 15 novembre. Da giovedì 16 e fino a sabato 18 (giorno di chiusura dell’expo) dalle ore 10 alle 20, gli atleti potranno ritirare i pettorali.

Gli angeli della Maratona: i pacers terranno un’andatura costante e saranno un importante supporto fisico e psicologico per gli atleti che vorranno seguirli, riconoscibili per dei palloncini colorati che li renderanno visibili anche in lontananza. A Palermo gli angeli da seguire avranno i volti di Massimo Dioguardi, Antonino Muratore e Lucio Cimò (3h00), Giovanni Neri, Baldo Genna, Giovanni Neri, Filippo Castiglia (3h15), Marco Maraschi, Maurizio Palermo, Giuseppe D’Amore, Pasquale Pepe (3h30), Antonio Cerniglia, Gregorio Silva, Piero Merendino, Gaetano Greco (3h45). A coordinare Salvatore Azzaretto.

Trofeo Giuseppe Battaglia per ricordare il collega scomparso di recente. L’iniziativa arriva dal gruppo degli uni-maratoneti dell’Unicreditche, domenica 19, prenderanno parte alla manifestazione, correndo la mezza maratona.

Nel pacco gara tutti gli atleti iscritti, sia alla maratona che alla mezza, riceveranno la maglia tecnica Diadora  (modello sia per uomo che per donna) con l’immagine della cattedrale di Palermo, la stessa immagine di forte impatto storico culturale, che tutti gli atleti troveranno nella medaglia che ritireranno al loro arrivo.

Da questa edizione la prestigiosa kermesse internazionale, annovera tra i suoi partner  anche l’emittente radiofonica RMC del Principato di Monaco. Domenica 19 gli iscritti alla corsa troveranno in regalo nel pacco gara l’esclusivo cd con il meglio della musica dell’emittente appositamente selezionata e un’apposita Card griffata che, tramite QR code, consentirà di ascoltare sulla piattaforma digitale Spotify l’esclusiva playlist musicale pensata dai programmatori di RMC appositamente per gli allenamenti di running.

La Commissione Nazionale italiana per l’Unesco ha concesso il patrocinio alla Maratona di Palermo motivando il riconoscimento nel fatto che la stessa si disputa nel cuore del centro cittadino, attraversando le strade che compongono il percorso Unesco di Palermo. Si tratta di un modo per sottolineare i legami tra sport, arte e cultura, tre elementi che contribuiscono ad una vita sana e di qualità che si riflette positivamente non solo a livello individuale ma anche sul piano sociale.

Due piatti in ceramica che raccontano le bellezze di Palermo: rappresentano San Giovanni degli Eremiti e saranno consegnati ai due vincitori assoluti della maratona. Sono i piatti in ceramica a marchio Nino Parrucca che arricchiranno il parco premi dei due trionfatori della XXIII Maratona di Palermo. Due piatti che richiamano l’arte, la cultura e la tradizione della nostra isola.

Anche quest’anno (grazie alla rinnovata sinergia tra gli organizzatori e alcuni presidenti delle ASD) la “gestione” dei ristori è stata  affidata ad alcune società di atletica palermitane. GSD Amatori Palermo, ASD Marathon Monreale, ASD Pegaso Palermo, GS Vergine Maria, Good Race Team, Non solo Corsa, Marathon Corleone, le società che grazie all’impegno dei loro tesserati, in tutto saranno 80, “assisteranno” i colleghi podisti impegnati in gara.

Non c’è maratona di Palermo senza il ricordo di una foto e così, come ormai consolidata consuetudine, la manifestazione sarà immortalata dagli scatti dei fotografi dell’UIF (Unione Italiana Fotoamatori). Le foto verranno pubblicate nel sito ufficiale della Maratona Città di Palermo www.palermomaratona.it e nel blog alla stessa dedicato, curato da Salvatore Clemente www.toticlemente.it.

Il pettorale  numero 1 è stato consegnato a Salvatore Malandrino, Regional Manger di Unicredit Sicilia. Il numero 2000 a Fabio Corsini dello staff dirigenziale del sindaco, che lo scorso anno, tra l’altro, ha corso la mezza.

L’edizione 2016 ha visto la vittoria in maratona del keniano Ezekiel Kiprotic Meli, tesserato per l’Atletica Futura ASD. Vittoria straniera anche tra le donne con l’argentina Mariana Mendiburu Pantaleone. Nella mezza vittorie di Bibi Hamad (Universitas Palermo) e Barbara Bennici che vestiva la canotta della Fiamma Rossa Palermo.

Ultimi giorni per iscriversi alla XXIII Maratona di Palermo, in programma il prossimo 19 novembre, alla quota di 35 euro (30 euro per la mezza maratona) . Sarà possibile iscriversi, fino a domenica 12 novembre.  sicilia@mysdam.itactive.com. Per la Non Competitiva iscrizioni da Tecnica Sport di via Aquileia a Palermo. 

 

IL PERCORSO: Partenza (ore 9.15) dallo Stadio di Atletica “Vito Schifani” Viale del Fante– Viale Rocca- Viale Ercole-Viale Diana- P.zza Leoni- Via dell’Artigliere- Piazza Vittorio Veneto – V.le della Libertà – P.zza Ruggero Settimo – Via Ruggero Settimo – Via Maqueda – P.zza Villena (Quattro Canti) – C.so Vittorio Emanuele – Porta Nuova – C.so Calatafimi – P.zza  Indipendenza – Ingresso Palazzo Reale  (Passaggio Interno ARS) –  P.zza del Parlamento – C.so Vittorio Emanuele – P.zza Villena (Quattro Canti) – Via Maqueda – Via Trieste – Via Roma – Via Bentivegna – Via Rosolin Pilo – Via Ruggero Settimo – Via della Libertà-Piazza Vittorio Veneto-Via dell’Artigliere-Piazza Leoni-Viale Diana ( Ingresso Parco della  Favorita) – V.le Diana (dir. Mondello) – Via Reg. Margherita di Savoia -Via Reg. Margherita di Savoia (dir. Ingresso Parco della Favorita) – V.le Ercole – Palazzina Cinese – P.zza Niscemi – Ingresso Villa Niscemi – V.le Ercole – Viale Rocca –Viale del Fante – Ingresso Stadio di Atletica “Vito Schifani” Porta Maratona – Arrivo Mezza Maratona Km 21.097.  Viale del Fante – Viale Rocca –Viale Ercole-Viale Diana-giro di boa-Viale Diana-Viale Favorita dir. Fiera- Giro di Boa- Via della Favorita dir. Mondello-Viale Diana-Viale Margherita di Savoia-Viale delle Palme-Via Principessa Giovanna-Piazza Valdesi-Viale Regina Elena Dir. Mondello -Via Torre di Mondello-Piazza Mondello Giro di Boa-Via Torre di Mondello-Via Regina Elena Dir. Palermo -Piazza Valdesi-Viale Margherita di Savoia Lato Monte-Viale Ercole Dir. Palazzina Cinese-Piazza Niscemi- Ingresso Villa Niscemi – V.le Ercole – Viale Rocca –Viale del Fante – Ingresso Stadio di Atletica “Vito Schifani” Porta Maratona – Arrivo Maratona Km 42.195.