Il Capo dello Stato Sergio Mattarella ha donato una medaglia ufficiale del Presidente della Repubblica al “Sole luna doc film festival”, in corso in questi giorni alla Galleria d’arte moderna di Palermo. Un riconoscimento di altissimo prestigio, che arriva nel decimo anniversario dalla nascita del festival internazionale, avvenuta a Palermo con la prima edizione del 2006 e che sancisce anche l’impegno sociale di “SoleLuna”.
Un festival, che in questi dieci anni è cresciuto e ha portato all’attenzione del pubblico punti di vista originali e coraggiosi su tematiche conosciute o poco note.
Lo scopo principale del progetto, ideato e portato avanti da Lucia Gotti Venturato, presidente dell’associazione SoleLuna, è di stimolare la conoscenza del mondo vicino e lontano, di suscitare dibattiti, promuovere incontri e avviare rapporti di collaborazione e cooperazione. Il cinema, e segnatamente il documentario, oltre a essere un prodotto di valore artistico, è anche il punto di partenza per sollevare nuovi quesiti, per interrogarsi sulla storia e sulle relazioni tra gli uomini e i luoghi, uno strumento in grado di parlare delle “culture” e di raccontarle.
Per queste ragioni, il riconoscimento che giunge adesso dal Capo dello Stato ha un valore ancora più importante, poiché testimonia l’impegno che in questi dieci anni il festival ha dato, per porre al centro del dibattito le tematiche dell’incontro fra popoli e culture.
La medaglia sarà mostrata al pubblico questa sera, alle 21, dalla Presidente del SoleLuna Lucia Gotti Venturato, prima dell’inizio delle proiezioni odierne.
Il Festival è organizzato con il sostegno della Regione Siciliana, Assessorato Turismo, Sport e Spettacolo (attraverso l’Accordo di Programma Quadro per lo sviluppo dell’audiovisivo in Sicilia, progetto Sensi Contemporanei, accordo tra la Direzione Cinema del Ministero dei Beni Culturali e del Turismo, l’Agenzia per la Coesione Territoriale e la Film Commission Siciliana).
La manifestazione si svolge sotto l’egida delle Nazioni Unite, con il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, di AGcom, del Comune di Palermo e delle Università degli Studi di Palermo, di Padova, Ca’ Foscari e IUAV di Venezia.