Migranti: quali strategie per conciliare solidarietà e sicurezza, dibattito alla Fondazione Tricoli

0
133

L’emergenza immigrazione è stato il tema del Convegno promosso a Palermo dalla Fondazione Giuseppe e Marzio Tricoli nell’ambito della X edizione delle Giornate dell’Economia del Mezzogiorno, in collaborazione con la Fondazione Curella con l’obbiettivo di mettere sul tappeto i problemi ed elaborare strategie finalizzate a conciliare le esigenze di solidarietà e sicurezza.

“Accoglierli tutti? Migranti, rapporto sull’emergenza e storie di frontiera” il titolo del dibattito, aperto dagli interventi dei presidenti delle due Fondazioni promotrici dell’evento Fabio Tricoli e Pietro Busetta, che ha visto a confronto i Sindaci di Mazara del Vallo, Nicola Cristaldi, quello di Pozzallo Roberto Ammatuna e l’assessore alla cittadinanza solidale del Comune di Palermo Giuseppe Mattina.

“La situazione a Palermo, che ospita circa 500 migranti, non presenta criticità”, ha detto Mattina, mentre Roberto Ammatuna ha lanciato un appello a Governo nazionale e Regione, sottolineando le difficoltà quotidiane che incontra un Comune di frontiera come Pozzallo, porto d’approdo di migliaia di migranti, a causa dello scarso coordinamento tra i vari soggetti interessati a gestire l’emergenza.

“Il fenomeno è molto amplificato dai media” ha sostenuto invece Nicola Cristaldi, sindaco di Mazara del Vallo “centro multirazziale e multietnico, che ha ristrutturato un pieno centro un edificio per farne un centro d’accoglienza a 5 stelle per minori stranieri che ho messo a disposizione delle Istituzioni ma che finora è rimasto inutilizzato”.

Il giornalista della Rai Fabio Sanfilippo ha, infine, gettato una luce sulle frontiere apparentemente più lontane della crisi, raccontando la sua esperienza da inviato nel 2016 al confine tra Grecia e Macedonia, dove migliaia di profughi in fuga dalle guerre e dalla fame sono rimasti bloccati, costretti a vivere per mesi in condizioni disumane.