Motori: Kia Niro, il crossover ibrido debutta in Italia. La Kia Niro, crossover ibrido, si appresta ad irrompere sul mercato italiano con l’open weekend del 24-25 settembre, prezzo da 22.900 euro (considerando un vantaggio cliente di 2.100 euro, un premio permuta di 1.000 euro per rottamazione di una vettura Gpl o metano e un premio permuta di 2.000 euro per rottamazione di vetture EV o ibride).
“Obiettivo di vendita per un anno intero è di 2.000 unità – ha puntualizzato nel suo intervento Giuseppe Bitti ad di Kia Motors Italia – si tratta di un modello molto importante per noi, pioneristico sul nostro mercato con una tecnologia avanzata. Inoltre nei prossmi anni lanceremo circa 11 novità”.
Compatta fuori, spaziosa dentro, alimentata da un powertrain ibrido che consente consumi inferiori ai 4l/100km, dotata di una piattaforma inedita che supera le aspettative per il suo equilibrio. Niro si proporrà nel segmento delle Crossover compatte rivolgendosi principalmente alle famiglie. Una vettura intelligente, funzionale e family oriented. Generosi spazi interni, valida impostazione tecnica.
Esteticamente appare più sobria rispetto alla Sportage, si avvicina più ad una station wagon compatta che ad una Suv. Misura 4,35 metri in lunghezza e 1,805 metri in larghezza, altezza 1,545 sfoggia un’abitabilità interna da leader del segmento. Grazie alla nuova piattaforma che offre un passo lungo di 2.700 mm, gli spazi per le gambe e per la testa dei passeggeri posteriori sfiorano le misure da categoria superiore con un vano bagagli da 373 litri, schienali abbattibili in maniera asimmetrica (60/40).
Gli standard qualitativi dell’abitacolo sono all’altezza del livello a cui ci ha abituati Kia, la sola eccezione di alcune plastiche un po’ più semplici nel tunnel centrale e sui pannelli delle portiere. Tra il suo equipaggiamento Niro potrà disporre, però, di elementi poco comuni nel suo segmento, come i sedili riscaldabili, quelli anteriori ventilati e il sedile del guidatore a regolazione elettrica con 8 posizioni da registrare in memoria.
Per la prima volta per Kia, poi, verranno offerti due sistemi di connettività per lo smartphone: Android Auto e Apple Car Play. Molto completo anche il pacchetto sicurezza che offre sistemi come il riconoscimento dei pedoni e la frenata automatica d’emergenza (fino a 60 km/h) basati su un sistema di telecamere e radar, il cruise control adattivo, il sistema di rilevamento di cambio involontario della corsia, la telecamera posteriore e il sistema di avviso dell’angolo cieco.
Sotto il cofano un motore 1.6 GDi della famiglia Kappa, presentato a fine 2015 e destinato ai modelli ibridi del gruppo Hyundai-Kia. Potenza di 105 cv e 143 Nm di coppia abbinato ad un propulsore elettrico da 43.5 Kw (45 cv) alimentato da una batteria ai polimeri di litio sistemata sotto al sedile dei passeggeri posteriori (senza penalizzarli), dal peso di 33 kg e dalla potenza di 1,56 kWh. Complessivamente la potenza è di 141 cv con trasmissione automatica a doppia frizione e sei marce.
Per il prossimo anno, inoltre, è previsto anche l’arrivo della versione plug-in che potrà contare su un’autonomia in modalità elettrica intorno ai 49,5 km. Su strada Niro si è fatta apprezzare da subito con un avvio discretissimo, silenzioso in modalità elettrica, assenza di rollio. Le sospensioni, MacPherson all’anteriore e multilink al posteriore con cerchi da 18″, risultano un po’ rigide Il comfort di marcia è agevolato da una buona insonorizzazione dell’abitacolo. Lo sterzo è preciso. Andra’ a confrontarsi con Fiat 500L o Fiat 500 X, Mini Countryman.
Una Niro che lancia un messaggio ad un pubblico in prevalenza giovanile grazie ad un sistema di intrattenimento di bordo, dove il sistema Kia Connect Service trova forza anche nel navigatore Tom Tom, e nel sistema Android Auto. Elevata la sicurezza con dispositivi moderni (frenata di emergenza, cruise control segnalatore di invasione di corsia, indicazione dell’angolo morto, avvisatore di manovre pericolose di altre vetture nelle vicinanze).
Kia in salute anche in Europa con una previsione di vendita di 420.000 unità quest’anno, un brand orientato per lo più ai privati e che viene apprezzato per la qualità e per la garanzia di 7 anni. “In Italia – ha detto Giuseppe Mazzara, PR Kia Motors Italia – le vendite nel 2015 sono risultate 39.155 unità e Sportage e Picanto vanno a gonfie vele. Niro è un ibrido semplice ma efficiente, ha un Cx di 0,29”. (ITALPRESS).