Mura delle Cattive, cibi e racconti con Gaetano Basile e ritmi d’Africa con i Jambo Sana

0
33

Oggi, venerdì 31 luglio, dalle 19, alle Mura delle Cattive su iniziativa di Extroart, nell’ambito del progetto “Panza&presenza” Expo 2015, un nuovo appuntamento con Gaetano Basile e degustazione di cibi da strada.

Basile ci parlerà de “La Cala, il golfo, le tonnare e i pesci”, raccontando le tradizioni, la storia della cucina popolare siciliana e la sua evoluzione, grazie alla presenza dei popoli che nei secoli si sono avvicendati a Palermo e nell’Isola.

Ingresso libero, con prenotazione obbligatoria per la degustazione, chiamando il 3397152542.

A seguire, alle 22, concerto con i suoni d’Africa dei Jambo Sana. L’ensemble, composto da 4 musicisti , trae la propria ispirazione dalla tradizione musicale africana “Mandé” (Guinea, Mali, Senegal, Burkina Faso,  ecc.). Gli strumenti utilizzati sono percussioni tradizionali come il djembè, il doundoun, il sangban, il kenkenì, il krin, il balafon che rievocano le più antiche tradizioni dell’Africa nera. I musicisti hanno un ampio bagaglio di esperienza, maturato studiando con numerosi maestri sia in Italia che in Africa.

La Sicilia, posta nel cuore del Mediterraneo, è stata ed è crocevia di incontro e scambio interculturale. Le migrazioni portano con sé la grande risorsa del metissage che è capace di superare differenze linguistiche, geografiche e culturali e di costruire un dialogo comune fatto anche di mezzi “metalinguistici” come la musica e la creatività in generale.

Sulla traccia di questo pensiero, la musica dei Jambo Sana è una sorta di viaggio ideale che, partendo dalla Sicilia, attraversando il deserto del Sahara, e passando per l’Africa nera, ritorna arricchita dai ricordi di ogni luogo. E durante il viaggio si lascia contaminare da tutti quegli elementi musicali e culturali (scale, strumenti, sonorità, ma anche gesti, coreografie, suoni linguistici ecc…) che incontra nel suo girovagare. Ingresso libero.