In Sicilia in crescita il settore agroalimentare con 63 i prodotti certificati dalla UE

0
342

I dati relativi all’andamento del settore agroalimentare sono stati illustrati nel corso di un forum sull’internazionalizzazione delle imprese, organizzato da Unicredit a Palermo. In particolare è emerso che la Sicilia è oltremodo specializzata nel comparto, con un valore aggiunto di circa 4 miliardi di euro e con il PIL regionale del settore che raggiunge il 5,3%. Ed è il settore agricolo a fornire il contributo maggiore (4%).

La Sicilia con il 9,3% si posiziona al terzo posto nella graduatoria delle regioni a maggiore vocazione agricola, dopo l’Emilia Romagna (10,7%) e la Lombardia (10,6%). A fronte di un sensibile ridimensionamento dei consumi delle famiglie, le esportazioni invece sono cresciute in 10 anni del 62% (con un tasso medio annuo del 5%). Il 50% delle esportazioni è costituito da prodotti agricoli, il rimanente 50% da prodotti trasformati, i quali segnano un costante incremento dei prezzi medi alle esportazioni, a conferma del percorso di qualità scelto dai produttori siciliani e del crescente apprezzamento dei mercati esteri.

La Sicilia ha 63 prodotti certificati dalla UE, di cui 32 nel comparto “Food” e 31 nel comparto “Wine”. Il recupero delle imprese siciliane per cibi e bevande risulta superiore alla media del resto d’Italia, trovando conferma nell’analisi di un campione di imprese (10.358 imprese per l’Italia, di cui 739 siciliane, che hanno depositato il bilancio negli ultimi cinque anni) con una buona performance e il recupero della redditività industriale.

Le imprese più grandi vantano la redditività più elevata ma le imprese piccole e medie accorciano il gap nel periodo. A certificarlo è stata anche l’analisi sul settore Agrifood in Sicilia, realizzata dal Corporate Marketing, Business Strategy & Advisory di Unicredit, presentata nel contesto del Forum delle Economie dedicato all’export, tenutosi a Palermo e in collegamento streaming con altre sedi siciliane della banca.